altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Giovanni Comisso e Mario Botter nella Fiume di D’Annunzio
giovedì 26 Settembre 2019 - domenica 6 Ottobre 2019

sede: Palazzo dei Trecento (Treviso).
cura: Francesca Dematté.
Un’esperienza controversa, l’ ‘Impresa di Fiume’ di cui il 12 settembre si è celebrato il centenario, che coinvolse non solo Gabriele D’Annunzio che la promosse, ma anche numerosi giovani come i trevigiani Giovanni Comisso e Mario Botter, reduci dal fronte della Prima Guerra Mondiale.
La mostra “Giovanni Comisso e Mario Botter nella Fiume di D’Annunzio”, promossa dall’Associazione Amici di Comisso in collaborazione con il Comune di Treviso e con la famiglia Botter, vuole proprio raccontare la loro esperienza nella città quarnerina e viene a loro dedicata in occasione delle manifestazioni di quest’anno in cui si ricorda anche il cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore trevigiano.
Nei 52 pannelli curati da Francesca Demattè, l’evento storico viene avvicinato guardando in particolare alla presenza di Giovanni Comisso e Mario Botter, al tempo giovani soldati che seguirono Gabriele D’Annunzio durante tutti i 16 mesi della sua presenza a Fiume.
Nella ricostruzione della contingenza storica e dei contesti nazionale e internazionale nei quali si colloca l’azione dannunziana, emergono i legami culturali e di amicizia che unirono durante il biennio 1919-1920 tutti i protagonisti nonché i loro contributi allo svolgersi dei fatti.
“L’esposizione – spiega Francesca Dematté – guarda alle vicende con taglio storico- divulgativo perché anche gli studenti possano avvicinarla, e non nasconde gli aspetti negativi, la strumentalizzazione politica, la mitizzazione nel periodo fascista. L’intento è fermare la riflessione su fatti spesso ignorati, quali ad esempio quelli riguardanti la Carta del Carnaro, una costituzione straordinariamente innovativa in quel tempo”.
“Quei mesi a Fiume – dice Ennio Bianco, Presidente dell’Associazione Amici di Giovanni Comisso – sono fondamentali per la formazione del futuro scrittore, che l’ha trasposta in opere come Il Porto dell’amore e in scritti, racconti e documenti presenti nell’archivio comissiano. Ed è stata l’occasione di incontri fondamentali come quello con Guido Keller. Lo stesso è stato per Mario Botter di cui, grazie alla famiglia, l’esposizione presenta documenti inediti”.
Inaugurazione: venerdi 26 settembre alle 17.
Nel corso dell’inaugurazione, Marco Mondini, dell’Università di Padova, terrà una conferenza dal titolo “Una guerra infinita. Fiume 1919-1920”. A questa seguirà una tavola rotonda condotta di Francesca Demattè alla quale parteciperanno:Luigi Urettini, Fabio Bruno e Bruno De Donà. All’apertura saranno presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Treviso Lavinia Colonna Preti e il Presidente dell’Associazione Amici di Comisso Ennio Bianco.
- Mario Botter
- Giovanni Comisso sulla barricata, 24/12/1920
- Giovanni Comisso sulla Riva Rainer con il reduce garibaldino
- D’Annunzio arringa gli ufficiali
- Gabriele D’Annunzio, l’Ardito di Fiume
- Granatieri sfilano a Fiume