altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
La collezione di vetri d’arte della Fondazione di Venezia per The Venice Glass Week
venerdì 7 Settembre 2018 - domenica 16 Settembre 2018

sede: Fondazione di Venezia (Venezia).
La Fondazione di Venezia partecipa alla seconda edizione di The Venice Glass Week aprendo la sede al pubblico per la prima esposizione a Venezia della propria collezione di vetri d’arte firmati dai più grandi artigiani vetrai veneziani.
I visitatori potranno ammirare una raccolta di 128 pezzi unici ed esclusivi negli spazi al quarto piano della sede della Fondazione di Venezia, dove trovano quotidiana collocazione insieme ai grandi della pittura del Novecento, tra i quali Boccioni e Casorati. Si tratta di una selezione d’eccellenza della moderna vetraria muranese, caratterizzata da eccezionale omogeneità, e composta da opere frutto della collaborazione tra i più i più grandi maestri artigiani veneziani e famosi designer; dalla collaborazione tra Ludovico Diaz de Santillana con la Venini & C. nel 1962 nasce il piatto a murrine conservato nella collezione, alla prima collezione disegnata da Carlo Scarpa per Venini appartiene invece il piatto a mezza filigrana del 1934 acquistato quello stesso anno alla Biennale per lire 140, solo per citare alcuni esempi.
Da sempre sensibile al fascino dell’arte vetraria e consapevole del valore che essa ha per la cultura e la storia veneziane, la Fondazione di Venezia ha tradotto questa attenzione con l’acquisizione, nel 2000, dalla Cassa di Risparmio di Venezia dell’originale collezione di vetri d’arte raccolta da quest’ultima a partire dal 1930, anno di finanziamento da parte dell’istituto bancario del “Padiglione Venezia” ai Giardini, edificio destinato all’artigianato artistico veneto. All’inizio del terzo millennio, infatti, La Fondazione di Venezia inizia a sviluppare il proprio impegno nella costituzione di collezioni attraverso cui preservare opere legate a Venezia ed espressione della creatività del novecento, dai dipinti ai tessili passando per le opere vetrarie e gli archivi fotografici.
Con il progetto espositivo legato a The Venice Glass Week, la Fondazione intende mostrare e far conoscere al pubblico le caratteristiche e il valore di una ricca produzione artistica, capace di testimoniare l’evoluzione dell’arte vetraria muranese del ventesimo secolo restituendo alla città e al territorio una parte significativa del proprio patrimonio artistico.
Ufficio Stampa: Adnkronos Comunicazione Nord Est