altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
La Forma dell’invisibile. Omaggio ad Achille Perilli
venerdì 10 Dicembre 2021 @ 18:00 - 21:00

sede: Spazio Plus Arte Puls (Roma).
cura: Luca Barsi, Romina Guidelli.
La mostra, in un’unica data, presenterà al pubblico una serie di lavori realizzati da Achille Perilli, datati tra gli anni ’70 e i più recenti anni 2000.
Saranno incluse nell’esposizione una selezione delle tele che hanno partecipato all’importante mostra organizzata dalla Galleria Accademia nel 2018, curata da Barsi insieme a Perilli, presso il Museo Hermitage di San Pietroburgo.
La mostra “La Forma dell’Invisibile” vuole essere un omaggio all’opera di Perilli, un momento di condivisione della poetica che guida la sua appassionata e accurata ricerca di un’astrazione purissima, nata dalla libertà e dalla potenza del segno che incontra il colore e nel tempo evolve in solida geometria ‘sensibile’.
Ogni opera di Achille Perilli dimostra metodo e disciplina; manifesta la scintilla di una costante vivacità pittorica ottenuta attraverso la mediazione e l’equilibrio degli elementi stessi della pittura: forma, spazio e colore, medium che Perilli definisce come mezzo e fine del fare pittorico, strumenti che danno vita a un discorso astratto.
“Una poetica che scioglie la geometria in un’armonia spontanea, un’elaborazione personalissima del colore come sostanza organica, automatica, sensibile, preponderante. Achille Perilli dipinge l’invisibile”
Nadja Perilli
Allievo di Lionello Venturi e Giuseppe Ungaretti, Achille Perilli, nel 1947, firma, insieme a Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Sanfilippo e Turcato, il Manifesto di Forma Uno. Nel 1948 Perilli soggiorna a Parigi per un breve periodo e ha la possibilità di conoscere direttamente il dadaismo e il surrealismo nelle persone di Tristan Tzara, Anna Hoch, Hans Arp e di partecipare al fianco di Venturi al I Congresso internazionale di critica d’arte. In una costante ricerca, guidato da curiosità e ironia, Perilli guarda sempre a nuove possibili rotte da poter navigare. “L’esperienza moderna”, rivista fondata con Novelli nel 1957, ne è un esempio, un’occasione straordinaria nella quale, oltre alle presenze tutelari di Kandinskij, Klee, Schwitters, Picabia e Gorky, sono coinvolti, fra gli altri, Arp, Ernst, Man Ray, Fontana, Capogrossi, Alechinsky, Kline, Accardi, Soulages, Sonderborg, Twombly. Nel 1959 espone alla V Biennale di San Paolo in Brasile. Nel 1962 e nel 1968 ha una Sala Personale alla XXXI e alla XXXIV Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. L’esperienza veneziana gli dà la possibilità di presentare due momenti cruciali del suo percorso artistico, nel 1962 la sala è completamente consacrata ai “fumetti”, mentre nel 1968 sono esposti i risultati delle sue ultime ricerche su “l’irrazionale geometrico” che, da quel momento, segnerà il suo futuro destino artistico. Fra le opere più interessanti esposte nel 1968 c’era “La source”, opera del 1967, recentemente acquisita dal Centre Pompidou. Nel 1964 fonda, con Alfredo Giuliani, Giorgio Manganelli e Gastone Novelli, “Grammatica”, rivista della neoavanguardia artistica e letteraria, con interessi per l’editoria, la pittura, la critica e il teatro, settore, quest’ultimo, nel quale Perilli sperimenta molto coniugando la ricerca musicale più avanzata di compositori come Luigi Nono, Luciano Berio e Aldo Clementi con il teatro d’avanguardia, in spettacoli andati in scena al Teatro alla Scala di Milano (“Mutazioni”, 1965) e al Teatro dell’Opera di Roma (“Dies Irae”, 1978). Nel 1988 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma lo celebra con una retrospettiva a cura di Pia Vivarelli. Dal 1995 è membro dell’Accademia Nazionale di San Luca. Negli anni 2000 è protagonista di mostre personali e collettive in tutto il mondo, tra le quali le recenti antologiche al Museo Hermitage di San Pietroburgo e alla Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra. Nel 2019 viene pubblicato il Catalogo Generale dei dipinti e delle sculture. Achille Perilli si spegne all’età di 94 anni, il 16 ottobre 2021, nella sua amata Orvieto circondato dai suoi affetti.
Inaugurazione
Venerdì 10 dicembre alle ore 18.00
Informazioni
349 5202413
Dettagli
- Data:
- venerdì 10 Dicembre 2021
- Ora:
-
18:00 - 21:00
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Achille Perilli, Arte, Luca Barsi, Mostra, Roma, Romina Guidelli, Spazio Plus Arte Puls
Luogo
- SPAZIO PLUS ARTE PULS
-
Viale Giuseppe Mazzini, 1
Roma, 00195 Italia + Google Maps