Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Leonardo Crudi. Bandiere

venerdì 12 Ottobre 2018 - venerdì 16 Novembre 2018

Leonardo Crudi. Bandiere

sede: Sala 1 (Roma).
cura: Sara Esposito in collaborazione con L’Amletico.

Alla vigilia del centenario della fondazione del Bauhaus a Wiemar nel 1919, Leonardo Crudi ripensa in senso pittorico, fotografico e grafico l’importanza di tale istituzione: una serie di personalità “bandiera” dell’innovazione artistica, generatasi nel fervido ambiente della scuola tedesca, rivestono le pareti della storica galleria romana Sala 1.

Anni Albers, Gertrud Arndt, Otti Berger, Max Bill, Marianne Brandt, Sonia Terk Delaunay, Walter Gropius, Johannes Itten, Vasilij Vasil’evic Kandinskij, László Moholy-Nagy, Oskar Schlemmer, sono le figure scelte da Crudi e rappresentate sui manifesti di stoffa: un richiamo militante ai principi fondatori dell’arte e della grafica moderna.

I grandi artisti del passato si frammentano in un complicato montaggio di forme astratte e geometriche dai colori piatti, a cui si alternano parti del corpo frastagliate nelle loro gradazioni cromatiche tracciate con una semplice penna Bic. Le figure così realizzate compongono una serie di danzatori le cui posizioni mimano le mosse biomeccaniche del teatro di Vsevolod Meyerhold.

Leonardo Crudi fin da giovanissimo scopre il mondo dei graffiti e intraprende la sua ricerca artistica in maniera autonoma e autodidatta. È nel mondo della strada che si forma imparando a calibrare colori e a costruire composizioni in cui geometrie e lettere si modulano in inedite soluzioni grafiche. Dai primi studi sul cinema neorealista italiano, arriva ad approfondire le avanguardie russe e la comunicazione propagandistica alle grandi masse con una particolare attenzione ai manifesti stradali. Dal 2012, si dedica alla produzione delle sue prime opere su carta, e ritrova nelle avanguardie pittoriche e fotografiche del Suprematismo, Costruttivismo, Futurismo russo e nelle personalità di Ejzenštejn, El Lissitzky, Malevic, Rodcenko e Vertov, un linguaggio capace di veicolare contenuti etici e politici. Oltre alla produzione di manifesti da affiggere sui muri della città per il centenario della Rivoluzione d’Ottobre e di film italiani d’avanguardia e sperimentazione underground degli anni ’60 e ‘70, ha esposto i suoi lavori in varie gallerie; tra queste ricordiamo le personali a Spazio Cerere (2016) e Porta Blu Gallery (2014), nonché la partecipazione nel 2018 all’Outdoor Festival al MACRO di Roma.

Il progetto sarà documentato in un catalogo digitale a cura della Sala 1, con testo della curatrice Sara Esposito, Claudio Sagliocco della redazione L’Amletico e di Giovanni Argan.
La mostra rientra nel programma della Giornata del contemporaneo AMACI e della Rome Art Week (RAW).
Inaugurazione: venerdì 12 ottobre 2018, ore 18:00

Luogo

SALA 1 – CENTRO INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA
Piazza di Porta S. Giovanni, 10
Roma, 00185 Italia
+ Google Maps
Phone
06 7008691
Visualizza il sito del Luogo