Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Leonardo da Vinci, l’ingegno, il tessuto

domenica 16 Dicembre 2018 - domenica 26 Maggio 2019

Leonardo da Vinci, l'ingegno, il tessuto

sede: Museo del Tessuto di Prato (Prato).

La mostra evidenzia l’interesse, la sensibilità e l’ingegno di Leonardo da Vinci nello studio e nella messa a punto di dispositivi e macchine per la produzione di tessuti, una delle attività economiche preponderanti del tempo.
L’iniziativa vuole essere un efficace strumento di comprensione e divulgazione dei progetti leonardeschi attraverso ricostruzioni 3d, apparati multimediali e modelli in scala, e anche un’occasione per valorizzare l’importanza dell’ingegneria meccanica applicata all’industria tessile, elemento che la collega saldamente alla vocazione meccanotessile italiana e più in particolare alla storia del distretto pratese.

Il percorso espositivo si apre con una prima sezione con le riproduzioni in grande scala di alcuni dipinti di Leonardo.
I ritratti e soggetti religiosi presenti in mostra vengono letti con un taglio nuovo e inusuale per mettere in luce gli studi leonardeschi sul panneggio e le sue osservazioni per una migliore restituzione in pittura della consistenza delle stoffe e del movimento delle pieghe secondo i diversi tipi di tessuto.
Dai dipinti emerge inoltre l’attenzione alla decorazione delle vesti interpretata dai celebri “nodi” che testimoniano ulteriormente il suo approccio “universale e filosofico” alla natura. Il visitatore sarà inoltre accompagnato nella visita da un’istallazione sonora creata da Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore della Minus & Plus, ispirata a un immaginario spartito ideato a partire dai progetti di Leonardo degli strumenti musicali. La ciclicità della composizione è un richiamo ai motori, alle ripetizioni, ai meccanismi circolari al nodo vinciano, mentre nella concretezza del suono sordo dei legni risuona la materia prima alla base delle invenzioni.

Nella seconda sezione della mostra, uno scenografico allestimento evoca i meccanismi delle ruote dentate presenti nei disegni di Leonardo e introduce al tema degli studi sui dispositivi e sulle macchine.
Studi che durante il soggiorno milanese, oltre alla meccanica, ingegneria e architettura sono stati dedicati al settore tessile, industria che in ambito lombardo – grazie alla corte dei Visconti e poi degli Sforza – conosce nel corso del Quattrocento un significativo sviluppo.

Un primo multimediale immersivo illustra i processi produttivi della lana e della seta grazie ad una puntuale ricerca iconografica sui trattati e i manoscritti dell’epoca. In corrispondenza di questo contenuto, come esempi di produzione tessile e di ricamo contemporanei a Leonardo, alcuni preziosi tessuti delle collezioni del Museo: due velluti operati di seta cremisi, di cui uno con filati metallici e un rarissimo esempio di ricamo in oro, argento filato e seta realizzato su un panno di lana con motivi a code pavone di gran moda al tempo dell’artista.
Un secondo multimediale – che affianca i disegni di Leonardo presenti nel Codice Atlantico e Codice Madrid I e i modelli dinamici 3d realizzati dal Museo Leonardiano di Vinci – presenta al pubblico le parti del processo produttivo laniero e serico sulle quali si concentrò Leonardo.

Grazie ai modelli storici in legno e metallo concessi in prestito dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il visitatore potrà apprezzare al meglio i dispositivi per la ritorcitura e binatura del filato di seta dotati di meccanismi di arresto, un maglio battiloro per la produzione di lamine da sbalzo che trovavano applicazione nell’oreficeria, nel settore del ricamo e del tessuto, un telaio meccanico – tra le macchine più complesse da lui concepite – sviluppato dagli esemplari manuali ma dotato di navetta lanciata in automatico, meccanismo che sarà riproposto poi solo in epoca preindustriale.
Anche il processo di rifinizione del panno di lana diventa oggetto d’interesse da parte di Leonardo, con i progetti di una macchina garzatrice e di una cimatrice, di cui la prima visibile in mostra attraverso il modello del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.

La mostra permette quindi di comprendere come il genio e gli studi di Leonardo siano stati orientati all’ottimizzazione della produzione tessile, poiché un processo più fluido, veloce e perfetto potesse apportare vantaggi economici conseguenti ai tempi di produzione e al personale impiegato in questo settore strategico dell’economia dell’epoca.
In questo senso è molto importante ricordare come i progetti di Leonardo abbiano costituito i presupposti tecnologici per le principali innovazioni introdotte nel settore dalla prima rivoluzione industriale, che sono ancora oggi alla base della moderna automazione delle fasi principali del processo.

L’iniziativa sarà accompagnata da un ricco calendario di attività ed eventi rivolti al pubblico delle scuole, dei bambini e delle famiglie, nonché degli adulti. Il programma è consultabile sul sito del Museo: www.museodeltessuto.it
La mostra è organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e il Museo Leonardiano di Vinci e si avvale del patrocinio e del contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Ufficio Stampa: Studio Maddalena Torricelli.

Dettagli

Inizio:
domenica 16 Dicembre 2018
Fine:
domenica 26 Maggio 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , , ,

Luogo

MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO
Via Puccetti, 3
Prato, 59100 Italia
+ Google Maps
Phone
0574 611503
Visualizza il sito del Luogo