altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Luca Arboccò e Francesco Pozzato. Ancora interpretati ancora
lunedì 2 Agosto 2021 - giovedì 12 Agosto 2021

sede: Sala Santa Rita (Roma).
cura: Sabrina Losenno, Beatrice Marotta.
“Ancora interpretati ancora” è il terzo dei 12 progetti vincitori del “Bando di selezione Sala Santa Rita 2021”, promosso da Roma Culture e affidato in gestione all’Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito della sua missione di “Polo dell’arte e della cultura contemporanea”. Un esperimento inedito che restituisce la Sala Santa Rita alla Città e la trasforma in un osservatorio attraverso il quale avvicinarsi ad opere d’arte di natura diversa, tutte ideate in stretta relazione con il luogo che le ospita e autentiche espressioni della creatività contemporanea.
Il progetto espositivo Ancora interpretati ancora si focalizza sulla storia della ex chiesa di Santa Rita da Cascia in Campitelli e in particolare sullo spostamento dell’architettura da un luogo della città a un altro avvenuto tra il 1928 e il 1940.
Le opere di Francesco Pozzato 1 e Luca Arboccò 2, originariamente esposte in un altro contesto, una volta spostate nella Chiesa di Santa Rita, attiveranno un processo di rielaborazione e risignificazione, si interrogheranno sul monumento e sul suo rapporto con l’esterno.
L’opera di Luca Arbocco` si pone in relazione con quella “Per, tra, fra” al momento esposta nell’ex convento SME Las Francesas a Valladolid in Spagna. Gli elementi strutturali e decorativi tipici della chiesa sono rimodulati e trasferiti su un supporto bidimensionale che azzera le loro primarie relazioni spaziali; mentre l’opera di Francesco Pozzato si interroga su come lo spostamento di un monumento possa cambiarne il punto di vista e rivelare le complessità` della sua stessa storia. Il monumento da un lato, rende materica l’immagine di una specifica narrazione, dall’altro, rende tale narrazione vulnerabile ed esposta a contestazioni e re-interpretazioni.
Note
- Francesco Pozzato vive e lavora tra Venezia e Vicenza. Ha completato i suoi studi prima in Teatro e poi in Arti Visive all’Università IUAV di Venezia ed è attualmente iscritto a Storia del Mediterraneo Antico e Medievale all’Università Ca’ Foscari. Nel 2020 ha partecipato al progetto di Galleria Continua e Fondazione Elpis Una Boccata d’Arte a Sepino (Campobasso), nel 2019 è stato in residenza presso BoCs Art (Cosenza) e nel 2018 presso gli atelier della Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia). Recentemente ha partecipato a varie mostre, tra cui Metafotografia, BACO Base Arte Contemporanea Odierna (Bergamo, 2020), Photo Open Up – Argo presso Cattedrale Ex Macello (Padova, 2019), Coming Soon presso la Fondazione Sandretto Re Rebaugengo (Torino, 2018), e la personale In this sign, you shall lose, (Schio, 2019).
- Luca Arboccò (Chiavari, 1992) propone uno studio sulla pittura condotto attraverso la lente delle tecnologie digitali. Il suo lavoro è stato presentato in gallerie, spazi indipendenti e istituzioni, tra cui: SME Las Francesas (Valladolid, 2021); GAM Galleria d’Arte Moderna (Torino, 2021); Mazzoleni (Torino, 2020); Sala Dogana – Palazzo Ducale (Genova, 2020, 2018, 2015); Bluecoat Arts Centre (Liverpool, 2019); Saint George’s Hall (Liverpool, 2019); Labirynt (Lublino, 2018); Associazione Barriera (Torino, 2016).