altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Namsal Siedlecki. Viandante
giovedì 28 Ottobre 2021 - sabato 4 Dicembre 2021

sede: Istituto Italiano di Cultura a New York, Magazzino Italian Art (New York, Stati Uniti).
La mostra “Namsal Siedlecki: Viandante” espone un gruppo di lavori eseguiti con diversi media, dalla scultura alla pittura, all’installazione, tra cui tre opere inedite Viandante, Nuovo Positivo e Verneuil (2021). In contemporanea con la mostra presso l’Istituto Italiano di Cultura, Siedlecki presenta una nuova installazione site-specific a Magazzino Italian Art, Trevis Maponos (2021), esposta in anteprima a partite dall’estate.
Il lavoro di Siedlecki 1 esplora in particolare le dicotomie tra naturale e l’artificiale, e la relazione esistente tra natura, tempo e intervento umano. Questa mostra fa luce sulla ricerca continua da parte dell’artista di questi concetti con una focalizzazione sui temi del viaggio, della trasformazione e dell’estinzione.
Namsal Siedlecki: Viandante prende come punto di partenza la figura del viandante, i viaggiatori, coloro che sono in costante movimento, si trasformano in relazione ai posti e ai paesaggi che attraversano. La mostra estende ai materiali il concetto di “transitorietà” che caratterizza il viandante e include opere create con processi alchemici che provocano alterazioni fisiche nel tempo, e altri lavori che rintracciano materiali quasi scomparsi in natura al fine di dare loro vita in nuove forme.
Già dal titolo della mostra, Namsal Siedlecki: Viandante è un richiamo diretto a storie di viaggiatori, viaggi, esplorazioni e conquiste e crea un dialogo unico tra passato e presente. Tutte le opere in mostra invitano i visitatori a viaggiare nel tempo e nello spazio e, contemporaneamente, affrontano l’impatto che l’uomo ha avuto sul mondo naturale.
Tra le opere in mostra: Estinti (2021) che prende il titolo da un raro tipo di marmo che è stato completamente esaurito dallo sfruttamento minerario umano. L’artista usa lo scanner 3D per registrare gli spazi vuoti di un busto di bronzo scegliendo di rievocare la forma all’interno della scultura con l’uso di un materiale che non esiste più.
Verneuil (2021), è una fusione in bronzo di un forno usato per produrre rubini sintetici. Questa opera sottolinea l’abilità dell’essere umano nel creare macchinari in grado di replicare artificialmente i processi naturali, di accelerarli e di prenderne il controllo. Come una macchina del tempo, ci fa intravedere il futuro verso cui ci stiamo rapidamente avviando.
In Viandante (2021), da cui prende il nome la mostra, una scultura di una figura umana viene immersa in una vasca galvanica dove è in atto l’infinito processo di perdita e acquisizione della materia. Attraverso il bagno galvanico, le sculture, complete al loro ingresso nella vasca, iniziano un nuovo percorso di trasformazione e cambiamento senza fine. La serie Deposizione (2020) di Siedlecki è realizzata attraverso un processo di sedimentazione. Per creare le tele esposte, Siedlecki le ha immerse in una “fontana pietrificante” riempita con acqua ricca di calcio. Dopo circa sei mesi, le tele hanno accumulato in modo organico sulla loro superficie piatta cristalli di calcite che le hanno trasformate in elaborati rilievi scultorei. Qui, come in gran parte del lavoro di Siedlecki, il tempo con il suo potenziale trasformativo gioca un ruolo cruciale nel processo creativo. In Nuovo Positivo (2021) Siedlecki usa la stampante 3D per creare un’altra versione in cera dei vuoti dell’originale scultura in bronzo, alla base del lavoro Estinti (2021). Immergendo la forma in una vasca galvanica, il processo attribuisce un nuovo volto alla superficie della scultura.
Evento in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di New York e con Casa Italiana Zerilli-Marimò presso la New York University.
Inaugurazione
Istituto Italiano di Cultura di New York, 28 ottobre, dalle 18 alle 20
SEDI
Istituto Italiano di Cutura a New York
686 Park Avenue, New York, NY 10065 –USA
Magazzino Italian Art
2700 Route 9 -Cold Spring 10516 New York Usa
Note
- Namsal Siedlecki (nato nel 1986 a Greenfield, USA), vive e lavora a Seggiano (Italia). La sua pratica artistica esplora diverse dicotomie e la relazione tra natura, tempo e intervento umano. Usando una serie di media e di processi – che includono la stampa 3D, la fusione e complessi trattamenti chimici – il lavoro di Siedlecki indaga questioni relative a trasformazione, cambiamenti nell’arco temporale ed estinzione. I suoi lavori sono stati esposti recentemente presso: MAXXI (Roma), Gamec (Bergamo), Palazzo Reale (Milano), Musèe Bargoin (Clermont-Ferrand), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), American Academy in Rome (Roma), Villa Medici (Roma), 6a Biennale Internazionale dei Giovani Artisti di Mosca (Mosca), Fondazione Bevilacqua la Masa (Venezia), Magazzino (Roma), ChertLüdde (Berlino), Galleria Acappella (Napoli), Very Project Space (Berlino), Frankfurt am Main (Berlino), Galeria Boavista (Lisbona), Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Prato), Galeria Madragoa (Lisbona), Villa Romana (Firenze), Cripta747 (Torino). Nel 2015 ha vinto il Cy Twombly Italian Affiliated Fellow in Visual Arts presso l’American Academy a Roma.