altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Nivola: Sandscapes
sabato 8 Maggio 2021 - lunedì 10 Gennaio 2022

sede: Magazzino Italian Art (Cold Spring, Stati Uniti).
cura: Teresa Kittler, Chiara Mannarino.
Magazzino Italian Art presenta una mostra dedicata allo scultore, muralista e designer italiano Costantino Nivola 1.
Nivola: Sandscapes esplora il suo originale processo di scultura basato sul sandcasting. Con una selezione di circa 50 opere dai primi anni Cinquanta agli anni Settanta, tra cui rilievi in sabbia, sculture e maquette raramente o mai esposte prima delle sue più importanti commissioni architettoniche, la mostra mira a esaminare il processo artistico, la gamma di influenze e il considerevole impatto che Nivola ha avuto sull’architettura moderna e sul design urbano.
La mostra prende in esame aree del lavoro e della biografia di Nivola, soprattutto relative alla sua identità di immigrato italiano in America nel dopoguerra, che non hanno mai ricevuto un’attenzione critica.
Nivola: Sandscapes esamina in particolare le tecniche di fusione in sabbia sviluppate dall’artista alla fine degli anni Quaranta, unendo i suoi interessi per la scultura, la pittura, il design grafico e l’iconografia sarda. Il suo metodo comportava il modellare sabbia umida e compatta in stampi, successivamente riempire il negativo con una miscela di gesso e sabbia, che doveva essere lasciata asciugare, ottenendo così forme scultoree astratte che rivelano l’interesse dell’artista per il mondo naturale. Nivola continuò a sviluppare la sua tecnica sperimentando nuovi e diversi materiali; la sostituzione del gesso con cemento resistente, ad esempio, gli permise di creare rilievi di grandi dimensioni.
Mostra curata da Teresa Kittler, Scholar-in-Residence 2020-21 presso Magazzino, con Chiara Mannarino, organizzata in collaborazione con la Fondazione Nivola.
Note
- Nato in Sardegna, Costantino Nivola (1911 – 1988) inizia la sua carriera come graphic designer a Milano. Nel 1938, dopo l’introduzione delle leggi razziali, è costretto a fuggire dall’Italia con la moglie Ruth Guggenheim, un’ebrea tedesca. La coppia arriva a New York City nel 1939 e, molto presto, diventa parte della fiorente scena artistica cittadina; Jackson Pollock, Lee Krasner e Franz Kline sono tra i loro amici più intimi. La coppia si stabilirà infine a Springs, nella parte est di Long Island, che divenne luogo d’ispirazione per Nivola.