Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Paolo Gioli. Gli anni di Venezia (1960-1969)

giovedì 14 Aprile 2022 - sabato 17 Settembre 2022

Paolo Gioli. Gli anni di Venezia (1960-1969)

sede: Galleria in Corte (Venezia).
cura: Nico Stringa.

L’esposizione nasce dalla volontà di amici e collezionisti, veneziani e no, di organizzare una antologia di opere pittoriche e grafiche del futuro film-maker e fotografo, mettendo a disposizione di tutti disegni e dipinti realizzati nel corso degli anni ‘60 in laguna, opere che ancora oggi, a più di mezzo secolo di distanza, non smettono di incantare e stupire.

La mostra ha la finalità di far conoscere meglio il periodo di formazione che coincide con la sua prima maturità; tale, infatti, si può ritenere l’arco di tempo 1960 -1969, quando con lavoro incessante, Gioli confermava a sé stesso, tramite opere sempre più conseguenti, la centralità del movimento d’immagine, inteso non tanto come progresso finalizzato, ma piuttosto come strategia per stanare dall’oblio della consuetudine il potenziale originario dello sguardo. Gli shock a cui l’artista ci sottopone con la drammatica plasticità del Ciclo delle Creature e subito dopo con l’articolato percorso delle caleidoscopiche sezioni denominate anche Scomponibili, sono altrettanti dispositivi messi a punto da Gioli nella elaborazione della sua poetica fin dal periodo veneziano: l’immagine è in pericolo, gli artisti la salveranno con la pittura, con una fotografia ‘primordiale’, con il cinema sperimentale.

La mostra propone una scelta di disegni e dipinti di medio e grande formato realizzati a Venezia negli anni Sessanta e si conclude con un ultimo lavoro portato a termine a New York nel 1969, opera sintomatica di una svolta maturata a contatto con lo scenario americano che Gioli conosce direttamente durante il lungo soggiorno a Manhattan.

Dice Nico Stringa riguardo le opere esposte: “L’omogeneità di fondo del primo e dell’ultimo Gioli, la persistenza e la ricorrenza dei grandi temi che egli ha fatto propri, l’incrocio tra la tensione all’immagine consapevole e le grandi svolte degli anni ’60 costruite sulla banalizzazione dei mass-media e il bombardamento pubblicitario, lo portano ad abbandonare temporaneamente l’indagine sul torso (trattato nelle “Creature”, che riprenderà in nuove forme con la fotografia-polaroid e con la tecnica stenoscopica) e a sviluppare quel patrimonio di immagin-azioni che possediamo e ricreiamo, consce e inconsce, sedimentate dentro di noi, che le arti visive e letteratura ci aiutano a decifrare, illuminando a “scatti” l’oscurità dell’origine, l’enigma dell’impronta visiva, il percorso non sempre consapevole verso l’autonomia della forma. Queste opere, già esaminate dalla critica più avveduta e sensibile, non sono le invenzioni originali di un esordiente, sono invece i documenti di una esperienza compiuta nel clima effervescente dei ’60 in una Venezia città aperta alle più diverse esperienze che in Europa e negli USA erano in atto”

Dettagli

Inizio:
giovedì 14 Aprile 2022
Fine:
sabato 17 Settembre 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

GALLERIA IN CORTE
Campo San Fantin - San Marco 1997
Venezia, 30124 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo