Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Paris Bordon. Pittore divino

venerdì 16 Settembre 2022 - domenica 15 Gennaio 2023

Paris Bordon il "Divin pitor"

sede: Museo Santa Caterina (Treviso).
cura: Arturo Galansino, Simone Facchinetti.

Treviso dedica al suo più grande pittore, Paris Bordon (Treviso 1500 – Venezia 1571), definito dallo storiografo veneziano Marco Boschini, il “Divin Pitor” – termine che ha usato solo per Raffaello e Tiziano – la più ampia monografica mai realizzata finora con opere eccezionali, molte delle quali mai esposte in Italia.

La mostra racconta la creatività e la qualità straordinaria dell’opera dell’allievo di Tiziano, riunendo i suoi capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo, tra i quali l’Ermitage di San Pietroburgo, il Museo Puskin di Mosca, la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, l’Ashmolean Museum di Oxford, ma anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze o i Musei Vaticani.

Una novità assoluta che intende riscoprire la varietà e la ricchezza della produzione del genio trevigiano attraverso i suoi sensuali ritratti, le rappresentazioni mitologiche, le scene sacre delle grandi pale d’altare e le piccole opere destinate alla devozione privata. Si passa così dai primi ritratti “al naturale”, di impronta palmesca e tizianesca (in mostra verrà esposto il più antico ritratto realizzato da Paris Bordon del 1523, proveniente dall’Alte Pinakothek di Monaco) a quelli segnati da un sofisticato manierismo, nati in un clima internazionale. Numerosi i ritratti femminili, spesso di cortigiane raffigurate come divinità mitologiche, ad evocare una bellezza ideale, lontana e trasfigurata. È il caso del sorprendente Ritratto di donna allo specchio proveniente dalla Galleria Canesso di Parigi.

Lungo il percorso espositivo verranno presentate anche splendide allegorie, tra le quali spicca Venere, Marte e Cupido, in prestito dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, o le ampie scene religiose, come la sorprendente Annunciazione, proveniente dal Museo di Caen.

Un’altra importante novità è l’esposizione della monumentale pala d’altare, San Giorgio e il drago, proveniente dai Musei Vaticani, che sarà possibile ammirare per la prima volta dopo un accurato restauro, realizzato in occasione della mostra.

Infine, sarà proposto un ricco itinerario di confronti e rimandi, curato dal Dirigente alla Cultura, Musei, Biblioteche e Turismo del Comune di Treviso, Fabrizio Malachin, per riscoprire capolavori disseminati all’interno del territorio trevigiano e veneto, come la meravigliosa Consegna dell’anello al doge di Paris Bordon, conservata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Accompagna la mostra il catalogo edito da Marsilio Editori.

Dettagli

Inizio:
venerdì 16 Settembre 2022
Fine:
domenica 15 Gennaio 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

MUSEO SANTA CATERINA
Piazzetta Mario Botter, 1
Treviso, 31100 Italia
+ Google Maps
Phone
0422 544864
Visualizza il sito del Luogo