altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Tra passato e presente: un’istantanea della Pittura Analitica
martedì 5 Dicembre 2017 - mercoledì 31 Gennaio 2018

sede: Quartiere Maghetti (Lugano)
cura: Art51 Art Advisory.
Il progetto di Art51 si concentra sul movimento della Pittura Analitica, risalente agli inizi degli anni ’70 e avente come obiettivo principale la riconquista del “fare pittura”.
Basandosi direttamente sulla mostra “Pittura Analitica.
Origini e Continuità” curata da Giorgio Bonomi, Art51 ripropone alcuni lavori dei suoi esponenti maggiori e le evoluzioni che perdurano sino ai giorni nostri, creando un’istantanea della pittura d’analisi.
Per l’occasione vengono presentate opere storiche di uno dei capisaldi della Pittura Analitica, Pino Pinelli (1938).
Con la sua “rottura” del quadro e la conseguente “disseminazione” sulla parete delle sue parti, i suoi lavori si caratterizzano per la loro totale monocromaticità; in particolare in questa mostra sono esibite tre Pitture rosse, due storiche e una degli anni più recenti.
A tali opere sono stati affiancati lavori dei cosiddetti “compagni di strada”, ossia quegli artisti che, sebbene non fossero parte costante del movimento, hanno certamente contribuito al suo sviluppo.
Da una parte Paolo Masi (1933), con la sua “ripetizione differente” tipica degli analitici, studia il processo operativo della pittura, utilizzando anche un supporto diverso come il cartone; dall’altra Claudio Rotta Loria (1949), mai incluso ufficialmente tra gli artisti della corrente ma di ricerca affine, esalta la regolarità dei suoi quadri tramite un’analisi matematica approfondita, creando un dinamico gioco di luci ed ombre.
Per concludere vengono proposti due artisti della “seconda generazione” della Pittura Analitica, eredi della riscoperta della pittura, quali Domenico D’Oora (1953) e Rolando Tessadri (1968).
I due artisti riprendono e ridefiniscono l’astrazione monocromatica, a cui D’Oora aggiunge le “bande” per dare fisicità al colore e dalla sua Tessadri contrassegna la superficie della tela con la sua tessitura, ottenuta tramite la tecnica del frottage.