altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Raffaello 1520-1483
martedì 2 Giugno 2020 - domenica 30 Agosto 2020

sede: Scuderie del Quirinale (Roma).
Il 6 aprile 1520 muore a Roma, a trentasette anni, Raffaello Sanzio, il più grande pittore del Rinascimento.
La città sembra fermarsi nella commozione e nel rimpianto, mentre la notizia della scomparsa si diffonde con incredibile rapidità in tutte le corti europee.
S’interrompeva non solo un percorso artistico senza precedenti, ma anche l’ambizioso progetto di ricostruzione grafica della Roma antica, commissionato dal pontefice, che avrebbe riscattato dopo secoli di oblio e rovina la grandezza e la nobiltà della capitale dei Cesari, affermando inoltre una nuova idea di tutela. Sepolto secondo le sue ultime volontà nel Pantheon, simbolo della continuità fra diverse tradizioni di culto, forse l’esempio più emblematico dell’architettura classica, Raffaello diviene immediatamente oggetto di un processo di divinizzazione, mai veramente interrotto, che ci consegna oggi la perfezione e l’armonia della sua arte.
A distanza di cinquecento anni, questa mostra racconta la sua storia e insieme quella di tutta la cultura figurativa occidentale che l’ha considerato un modello imprescindibile. La mostra, articolata secondo un’idea originale, propone un percorso che ripercorre a ritroso l’avventura creativa di Raffaello, da Roma a Firenze, da Firenze all’Umbria, fino alla nativa Urbino. Un incalzante flash-back che consente di ripensare il percorso biografico partendo dalla sua massima espansione creativa negli anni di Leone X. Risalendo il corso della vita di Raffaello di capolavoro in capolavoro, il visitatore potrà rintracciare in filigrana la prefigurazione di quel linguaggio classico che solo a Roma, assimilata nel profondo la lezione dell’antico, si sviluppò con una pienezza che non ha precedenti nella storia dell’arte.
Grazie ad un numero eccezionale di capolavori provenienti dalle maggiori raccolte italiane ed europee, la mostra organizzata dalle Scuderie del Quirinale insieme con le Gallerie degli Uffizi, costituisce un’occasione ineguagliabile per osservare da vicino le invenzioni dell’Urbinate. Il suo breve, luminoso percorso ha cambiato per sempre la storia delle arti e del gusto: Raffaello rivive nelle sale dell’esposizione che lo celebra come genio universale.
Mostra organizzata dalle Scuderie del Quirinale con le Gallerie degli Uffizi. In collaborazione con Galleria Borghese, Musei Vaticani e Parco Archeologico del Colosseo
- Raffaello – Ritratto di Baldassarre Castiglione Portrait of Baldassarre Castiglione 1513 olio su tela / oil on canvas Parigi, Musée du Louvre, département des Peintures © Musée du Louvre, Dist. RMN – Grand Palais / Angèle Dequier
- Raffaello – La Madonna della Rosa Madonna of the Rose 1518-1520 olio su tavola trasportata su tela / oil on panel transferred to canvas Madrid, Museo Nacional del Prado ©2020. Copyright immagine Museo Nacional del Prado
- Raffaello – Ritratto di donna detta “La Velata” Portrait of a woman called “La Velata” 1512-1513 circa olio su tela / oil on canvas Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina Gabinetto fotografico delle Gallerie degli Uffizi – Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
- Raffaello – Ritratto di donna nei panni di Venere (Fornarina) Portrait of a woman in the role of Venus (Fornarina) 1519-1520 circa olio su tavola / oil on wood panel Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma (MIBACT) – Biblioteca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia dell’arte/Enrico Fontolan
- Raffaello – Ritratto di Giulio II Portrait of Giulio II ante marzo 1512 olio su tavola / oil on wood panel Londra, The National Gallery. Bought, 1824 © The National Gallery, London
- Raffaello – Autoritratto Self portrait 1506-1508 olio su tavola di pioppo / oil on poplar wood panel Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture Gabinetto fotografico delle Gallerie degli Uffizi – Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo