altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Rita Sabo. Sacred planet
sabato 24 Giugno 2023 - domenica 23 Luglio 2023

sede: Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia).
cura: Manfred Möller.
Le storiche Sale Monumentali della Biblioteca accoglieranno Sacred Planet, la mostra curata da Manfred Möller e promossa e organizzata dall’Associazione l’Arte in Pubblico di Dirk Geuer, che propone una selezione di 11 dipinti di grande formato, ai quali si aggiunge una scultura che rappresenta il “pianeta” che dà il titolo all’intera esposizione.
In tutte le sue opere esposte, Sabo “orbita” intorno alla tematica della sostenibilità, al centro della quale la Terra rappresenta un pianeta sacro e come tale intoccabile; non a caso, infatti, la mostra riprende il titolo di un celebre documentario realizzato 20 anni dalla Walt Disney e che nella versione originale si avvaleva della narrazione di Robert Redford.
Le opere caleidoscopiche e dai colori vivaci di Rita Sabo possono essere interpretate come un appello artistico al rispetto verso il nostro pianeta in quanto habitat e verso la sua protezione contro lo sfruttamento e l’inquinamento.
Le opere dell’artista s’intrecciano con un’altra sacralità, quella espressa dalla Sede della Biblioteca Nazionale Marciana, formando un ambiente enigmatico e misterioso ricco di colori vibranti, di pathos, di dimensioni che si sovrappongono.
Con questa personale, l’artista invita tutti i visitatori a immergersi nel suo mondo e a far ruotare i propri pensieri intorno al Sacred Planet. Allo stesso tempo le opere di Rita Sabo entrano in prolifico e privilegiato dialogo con opere del Rinascimento veneto, che hanno per autori Tiziano, Tintoretto, Veronese e altri.
Da segnalare che tra i dipinti di Rita Sabo in mostra alla Marciana, ve ne sarà uno, esclusivo e inedito, che rappresenta l’omaggio dell’artista a Venezia, secondo la sua originale interpretazione.
Nata nella regione del Caucaso settentrionale, Rita Sabo è cresciuta multilingue a Gerusalemme (Israele) e successivamente in Svizzera. Ha vissuto a Zurigo e Basilea dove ha frequentato le scuole d’arte locali, prima di trasferirsi alla scuola d’arte Invers a Olten (CH). Con una forte attenzione alla pittura, ha anche continuato i suoi studi in design di gioeilli presso il Central Saint Martins College of Art and Design di Londra. Attualmente vive con il marito e la figlia a Vienna
Immagine in evidenza
Cosmogonia, 2023