Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Ritratto di giovane donna” del Correggio. Un capolavoro dal Museo Ermitage di San Pietroburgo

giovedì 24 Ottobre 2019 - domenica 8 Marzo 2020

"Ritratto di giovane donna" del Correggio. Un capolavoro dal Museo Ermitage di San Pietroburgo

sede: Chiostri di San Pietro – Fondazione Palazzo Magnani (Reggio Emilia).
cura: Claudio Franzoni, Pierluca Nardoni .

Per cinque mesi i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia accoglieranno uno dei capolavori del Rinascimento: il “Ritratto di giovane donna” del Correggio.
L’opera, eccezionale prestito dal Museo Ermitage di San Pietroburgo, giunge in una delle terre d’elezione dell’artista reggiano, a cinque secoli dalla sua esecuzione, attorno al 1520, grazie a un accordo firmato dalla città di Reggio Emilia e dalla Fondazione Palazzo Magnani con l’istituzione russa.

L’evento – curato da Claudio Franzoni e Pierluca Nardoni insieme al Museo Ermitage – si preannuncia come qualcosa di unico e prestigioso per l’intera Reggio Emilia e per i tanti che non si lasceranno sfuggire la visione dal vivo di una delle più celebri opere correggesche, dipinto di enigmatico fascino, uno dei tanti capolavori del genio italiano poi “emigrati” all’estero.

Il Ritratto di giovane donna di Antonio Allegri detto il Correggio (c. 1489-1534) è certamente il più importante ritratto eseguito dal pittore.
Nulla si sa della committenza e delle successive vicende collezionistiche del quadro: la sua prima apparizione moderna è nella raccolta del principe Jusupov nella Russia dei primi anni del Novecento.
Circa un secolo fa, gli studiosi si accorsero di uno degli aspetti più singolari del dipinto, ovvero della scritta che corre lungo il bordo della tazza d’oro nelle mani della ragazza: una citazione dell’Odissea di Omero che testimonia quanto il committente appartenesse a un contesto culturale di alto livello, appassionato prima di tutto della letteratura classica.
L’appartenenza della giovane donna a un rango elevato è dimostrata, inoltre, dalla composta eleganza degli abiti, dalla sobria presenza di gioielli, dall’elaborata decorazione dell’acconciatura: si tratta di forme tipiche della moda femminile dei primi del Cinquecento, ma trattate con grande originalità.
I tentativi di individuare la donna sono iniziati presto, e vi si cimentò per primo Roberto Longhi, uno dei più importanti storici dell’arte italiani, che volle vedere nella dama di Correggio la poetessa Veronica Gambara; altri studiosi, anche di recente, hanno proposto strade diverse per individuare la gentildonna.

Al di là della sua identità, siamo davanti a una delle prove più incisive del pittore correggese, molto probabilmente da poco rientrato in Emilia dal viaggio a Roma e dal confronto con le opere di Michelangelo e Raffaello.

Ufficio stampa: CLP Relazioni Pubbliche

Dettagli

Inizio:
giovedì 24 Ottobre 2019
Fine:
domenica 8 Marzo 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , ,

Luogo

CHIOSTRI DI SAN PIETRO
via Emilia San Pietro, 44/c
Reggio Emilia, 42121 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo