altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Senso comune – Mostra collettiva
giovedì 13 Ottobre 2022 - sabato 26 Novembre 2022

sede: Habitat Ottantatre (Verona).
Il progetto Senso Comune nasce dalla collaborazione tra In Habitat di Verona e Adiacenze di Bologna, due realtà che lavorano nella progettazione culturale nell’ambito dell’arte contemporanea.
Senso Comune è il frutto della volontà condivisa da In Habitat e da Adiacenze di indagare il tema della co-esistenza in ambito artistico per sondare le modalità e gli esiti dell’approccio collaborativo nel lavoro di alcuni collettivi artistici.
Fare rete e condividere è un’esigenza primaria per l’esistenza stessa del collettivo e della sua ricerca.
Un equilibrio che diventa anche scelta politica in controtendenza rispetto all’isolamento, all’individualismo e al successo personale. Senso Comune intende raccontare questo processo sia tramite un percorso espositivo con installazioni fotografiche, video e azioni performative sia con talk e incontri di approfondimento, scanditi durante tutto il periodo di apertura della mostra.
In mostra saranno presenti quattro collettivi: Vaste Programme, The Cool Couple, Orecchie D’Asino e Zeroscena. Gruppi o coppie di artisti che espongono lavori diversi tra loro, spaziando tra fotografie, azioni performative e installazioni. Obiettivo della mostra è però quello di mettere in luce non solo l’opera ma il “percorso” che ha portato al prodotto finale, inteso come uno dei tanti elementi che concorrono alla realizzazione del processo artistico. Ciò che noi vedremo sarà quindi il frutto del dialogo, della mediazione, degli equilibri tra le differenze di persone e artisti dello stesso gruppo e tra i diversi collettivi.
Innescando una riflessione su un metodo di creazione condiviso e su una tipologia di lavoro partecipata non solo in ambito artistico, senso comune vuole dimostrare come una fusione omogenea di prospettive diverse possa essere molto efficace nel raggiungimento di un obiettivo comune. Una visione forte perché partecipata e strutturata su un pensiero plurale e sulla percezione collettiva del contemporaneo. L’aspetto relazionale e la comprensione dell’altro diventano elementi predominanti nella realizzazione dell’opera e talvolta anche nella sua fruizione. Dal punto di vista organizzativo e di sviluppo del concept si è deciso di impostare il lavoro in maniera orizzontale condividendo professionalità, competenze e contatti per una crescita e un miglioramento generale. Un modus operandi che rispecchia una visione della società e del lavoro fondata anche su valori extra economici di collaborazione e sostegno reciproco identificati come propulsori principali d’innovazione e di prosperità. La metodologia del fare con, dell’apertura allo scambio e all’interazione (sia all’interno del mondo dell’arte contemporanea sia intercettando e coinvolgendo altri settori e discipline), è per le due realtà un valore centrale della propria attività. L’unione di forze e la collaborazione a discapito dell’individualismo, non sono solo la teoria per un buon agire comune ma anche la pratica che dà vita alla mostra. Questa, inoltre, si apre al pubblico animata da un public program che prevede incontri con artisti, curatori ed esperti di altri settori in dialogo sui temi sollevati dal progetto.
Orecchie d’Asino è un duo artistico formato da Ornella De Carlo (1991), laureata in Arti Visive e Federica Porro (1994) laureata in Lettere Moderne.
The Cool Couple è un duo fondato a fine 2012 da Niccolò Benetton (1986) e Simone Santilli (1987).
Vaste Programme è un collettivo nato nel 2017 dall’incontro tra Giulia Vigna (1992), Leonardo Magrelli (1989) e Alessandro Tini (1988)
Zeroscena è un collettivo e un laboratorio d’Arte contemporanea fondato nel 2020 da Elisa La Boria e Luka Bagnoli, attivo nella creazione e nella condivisione di opere multimediali.
Inaugurazione
13.10.2022 dalle 18.00
Immagine in evidenza
Orecchie d’Asino -Uunpezzodacqua