altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
YoVo YoungVolcano – Mostra collettiva. Settima edizione
mercoledì 13 Marzo 2024 - venerdì 29 Marzo 2024

sede: Rizzuto Gallery (Palermo).
Young Volcano, il progetto della Rizzuto Gallery pensato per sostenere e promuovere gli artisti emergenti siciliani e i futuri professionisti del settore, nella sua settima edizione presenta un appuntamento tutto al femminile con: Martina Di Trapani (Palermo, 1984), Rossella Palazzolo (Palermo, 1983) e Noemi Sgarlata (Caltagirone, 1997).
Tre diversi linguaggi che manifestano le diverse declinazioni del fare artistico delle artiste in mostra.
Quella di Martina Di Trapani è una pittura semplice e delicata fatta di tinte forti, dove il contrasto tra la potenza dei sentimenti e la leggerezza con cui questi vengono raccontati porta lo spettatore in una dimensione emotiva profonda in cui l’immagine si fa emozione e l’emozione diventa colore. Ad ispirarla è un immaginario fatto di citazioni cinematografiche, omaggi musicali, evocazioni letterarie, ma anche di momenti di vita reale, spesso autobiografici, che vengono trasportati in un ambito fantastico, a volte utopistico a volte distopico, in un tempo che ancora deve venire, che deve prendere vita e forma, ma che già si arricchisce dell’intuizione presente di una persona che vuole esserne protagonista assoluta. Spesso le opere sono racchiuse nel piccolo formato, che rende ancora più sorprendente – e preziosa – la scoperta di questi racconti che corrono veloci.
Il lavoro di Rossella Palazzolo nasce dall’idea che tanto gli oggetti quanto le immagini che ci circondano nascondono una storia intricata e profonda che non può essere ridotta al semplice aspetto visibile. Con i suoi manufatti cerca di rappresentare almeno una parte di questo potenziale ricercandolo nella forma e nella materia e, utilizzando le immagini e il cemento, instaura un dialogo estetico fatto di contrasti e di armonie. Alla base delle sue opere vi è la tecnica del trasferimento, che siano bassorilievi, transfer analogici o cianotipie. I suoi oggetti si compongono di forme naturali, piante, vegetazione, paesaggi, immagini archetipiche, linee e geometrie, in una sorta di condensazione dei diversi linguaggi dell’arte: la scultura nell’oggetto, la fotografia nella composizione dell’immagine e la pittura nell’idea di rappresentazione.
I soggetti di Noemi Sgarlata sono guidati da un’ontologica idea di fragilità e di impermanenza , entropica, in cui il paesaggio d’invenzione, con architetture animali e vegetali in espansione e contrazione, invoca e rivela una realtà che collassa e si rimette in piedi all’infinito. L’artista descrive un sentire rivolto alla natura intesa poeticamente come entità di resistenza e innalzamento. Le strutture organiche dall’anatomia elementare vogliono ricordare i passaggi di un mondo arcaico e ctonio, il cui attraversamento può essere condotto tramite una profonda introspezione.
Inaugurazione
mercoledì 13 marzo 2024 ore 18
Immagine in evidenza
Martina Di Trapani, L’atomo primitivo, 20 x 20 cm, acrilico su legno, 2014