Passa al contenuto
  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Primo Piano
  • Segnalazioni
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Sostieni Arte.go.it
  • Pubblicità su Arte.Go
  • Lavora con noi
  • Informazioni
    • Privacy & Cookie Policy
Pagina iniziale
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Arte.Go.Gallery
  • Segnalazioni
  • Search

    altri risultati...

    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
    Search in posts
    Search in pages
Pagina iniziale
  • Search

    altri risultati...

    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
    Search in posts
    Search in pages
    • altri risultati...

      Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content
      Post Type Selectors
      Search in posts
      Search in pages
  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Primo Piano
  • Segnalazioni
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Sostieni Arte.go.it
  • Pubblicità su Arte.Go
  • Lavora con noi
  • Informazioni
    • Privacy & Cookie Policy
Primo Piano

“Il riposo durante la fuga in Egitto” di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

"Il riposo durante la fuga in Egitto" di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

“Il riposo durante la fuga in Egitto” è la prima opera complessa – una storia sacra con personaggi a figura intera – che si conosca di Caravaggio, il quale aveva eseguito in precedenza dipinti di carattere profano, generalmente a mezza figura e spesso con un solo personaggio.

Il Riposo, nel quale l’episodio religioso è liricamente ambientato in una campagna tardo autunnale (è l’unico quadro del maestro che contenga un brano significativo di paesaggio), è considerato il capolavoro della sua attività giovanile.
L’artista dipinse la splendida tela, ricca di accenti di umana tenerezza, nel 1595 o nel 1596, utilizzando la tavolozza chiara, i colori brillanti e le sfumature dorate che prediligeva in questa fase della carriera, prima che il suo gusto volgesse verso le scene tenebrose e drammatiche.

“Dipinse in un maggior quadro la Madonna che si riposa dalla fuga in Egitto: evvi un angelo, in piedi che suona il violino, San Giuseppe sedente gli tiene avanti il libro delle note, e 1’angelo è bellissimo”: così Giovan Pietro Bollori, il più autorevole testimone della cultura artistica secentesca, descriveva il quadro nel 1642.
Sullo spartito si riconoscono le note del mottetto mariano suonato dal pallido angelo dalle ali di rondine, posto di spalle.
Il mottetto fu composto nel 1519 dal celebre compositore fiammingo Noël Bauldewijn; in esso le parole “Quam pulchra es et quam decora …”, tratte dal biblico Cantico dei Cantici e riferite in origine alla “sposa” in esso celebrata, lodano la bellezza della Vergine.

La tecnica esecutiva del dipinto, raffinata anche dal punto di vista dei materiali usati, ne ha favorito l’ottima conservazione.
Recenti indagini radiografiche permettono d’ipotizzare che l’autore volesse inizialmente a rappresentare una scena in cui il paesaggio aveva un ruolo ancora maggiore rispetto a quanto appare nella stesura definitiva.
La tela, di destinazione privata – ovvero concepita sin dall’inizio per essere esposta in una dimora, non in una chiesa – fu acquistata dal principe romano Camillo Doria Pamphilj, che la collocò nella sua magnifica villa di Bel Respiro, sul Gianicolo.

In occasione della mostra “Caravaggio e l’Arte della Fuga. La pittura di paesaggio nelle Ville Doria Pamphilj” è stato possibile stabilire con certezza, su basi documentarie, la provenienza della tela dalla collezione del cardinale Alessandro Vittrici, governatore di Roma, che sul finire del 1650 lasciò i propri beni alla sorella Caterina, la quale poco dopo cedette al principe Camillo Pamphilj “diversi quadri di Pittura”.
Tra questi si trovavano tre straordinarie tele dipinte dal giovane Caravaggio: il Riposo nella Fuga in Egitto e la Maddalena penitente, probabilmente di poco anteriore (per la quale il pittore aveva utilizzato la medesima modella che posò poi per la Madonna del Riposo), ancor oggi proprietà dei Principi Doria Pamphilj, e la Buona ventura, in cui è raffigurata una zingara che legge la mano a un giovane e gli ruba un anello.
Quest’ultima tela nel 1665 fu donata dal principe Camillo a Luigi XIV, per il tramite di Bernini recatosi a Parigi, e di conseguenza si trova oggi al Louvre.

tratto dal Catalogo della mostra “Caravaggio e l’Arte della Fuga. La pittura di paesaggio nelle Ville Doria Pamphilj“
Periodo: 26/03/2010 – 26/09/2010
Villa del Principe
Palazzo di Andrea Doria – Genova

Caravaggio e la fuga. La pittura di paesaggio nelle ville Doria Pamphilj
  • Arte
  • Caravaggio
  • Catalogo
  • Genova
  • Michelangelo Merisi
  • Mostra
  • Palazzo di Andrea Doria
  • Villa del Principe
  • Ville Doria Pamphilj
Random image
Understanding Mariano Sardon: gli “Orbiting Objects” dell'Arte Digitale

Understanding Mariano Sardon: gli “Orbiting Objects” dell’Arte Digitale

Le “True stories” di Giuseppe Veneziano raccontate da Valerio Dehò

Le “True stories” di Giuseppe Veneziano raccontate da Valerio Dehò

Luigi Pericle e la montagna incantata

Luigi Pericle e la montagna incantata

Intervista a Pitmarels, l'artista della falsa apparenza

Intervista a Pitmarels, l’artista della falsa apparenza

Prompt Generations #3: "E' Arte o non è Arte, è Arte o non è Arte, …"

Prompt Generations #3: “E’ Arte o non è Arte, è Arte o non è Arte, …”

Atmosfere (nostalgiche) al Padiglione Italia nella Biennale del latte sognato

Atmosfere (nostalgiche) al Padiglione Italia nella Biennale del latte sognato

Il pensiero tragico moderno e l'illusione del tempo. Intervista a Wainer Vaccari

Il pensiero tragico moderno e l’illusione del tempo. Intervista a Wainer Vaccari

"Ehi, Mark vuoi provare un po' di Snow Crash?" La tentazione del Metaverso

“Ehi, Mark vuoi provare un po’ di Snow Crash?” La tentazione del Metaverso

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Total Living. Arte, moda, design, architettura, comunicazione
  • Make the logo bigger
  • Cos’è l’Arte? 27 domande 27 risposte
  • IUAV Design Workshop 09: “In movimento”
  • Smart Sport – Innovazioni di prodotto per gli sport invernali
Instagram

I nostri Social

Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Dove non segnalato l'Autore, i contenuti testuali di questo sito sono distribuiti con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Licenza Copyright
Testi, fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione

La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559


Segnalazione eventi
Contatti
Lavora con noi
Privacy & Cookie Policy


Twitter
Instagram
Facebook

© 2023 Arte.Go: Mostre, Eventi, Corsi e Concorsi – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr