Primo Piano

344 articoli

Verso una critica d'arte come ermeneutica morfologica dialettica

Verso una critica d’arte come ermeneutica morfologica dialettica

di Giancarlo Pagliasso Tra i molti eventi espositivi organizzati dalla fiera Artissima 22 o ad essa contemporanei, al di fuori del contenitore ufficiale dell’Oval, spicca Tempo Rizomatico di Diego Cibelli, presso il ...
L'innovativa arte animalier nei ritratti di Saverio Polloni

L’innovativa arte animalier nei ritratti di Saverio Polloni

di Teresa Lanna. “Per alcuni di noi la pulsione creativa, ovvero la spinta a creare oggetti o manifestazioni espressive che non abbiano una funzione di utilità primaria, è innata ed è una ...
La vocazione canoviana di Bassano del Grappa

La vocazione canoviana di Bassano del Grappa

A pochi anni della morte di Antonio Canova, avvenuta il 13 ottobre del 1822, Bassano del Grappa grazie alla donazione di parte della sua eredità, è divenuta luogo imprescindibile per la conoscenza ...
La poetica del frammento e dell'equilibrio instabile di Carmen Cardillo

La poetica del frammento e dell’equilibrio instabile di Carmen Cardillo

di Mariateresa Zagone. Carmen Cardillo è una presenza discreta e silenziosa nell’attuale panorama della fotografia italiana, le sue osservazioni, i suoi scatti e una sensibilità fortemente lirica e meditativa la fanno spettatrice ...
"Perdonami". L'arte di Silvia Lorenzin tra addio e resurrezione

“Perdonami”. L’arte di Silvia Lorenzin tra addio e resurrezione

di Paola Milicia. Fotografa e scultrice, Silvia Lorenzin eredita sei oggetti-reliquie dalla scrivania di M. (persona amata scomparsa), e li posiziona dentro a urne di argilla da lei modellate, sigillate e cotte ...
Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa: i protagonisti del Rinascimento ferrarese

Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa: i protagonisti del Rinascimento ferrarese

Il fascino di Ferrara si dischiude con lentezza. Nel corso dei secoli molti scrittori hanno provato e descritto la sensazione di essere al cospetto di una tradizione culturale illustre e antica, la ...
Otto Prutscher: l'artista completo e il sogno dell'opera d'arte totale

Otto Prutscher: l’artista completo e il sogno dell’opera d’arte totale

di James M. Bradburne La collezione di libri per bambini appartenuta a Otto Prutscher e generosamente donata alla Biblioteca Nazionale Braidense da sua nipote Beba Restelli, pur essendo altamente significativa, è più ...
La memoria svelata. Intervista a Maurizio Pometti

La memoria svelata. Intervista a Maurizio Pometti

di Mariateresa Zagone. Le opere di Maurizio Pometti sono abitate da un senso di velata, inquieta malinconia.La scelta dei soggetti, dell'inquadratura pittorica-tanto simile a quella fotografica-, del colore dato a tocchi che ...
Alchimie prospettiche. L'arte di Grazia Azzali tra rêverie e vibrazioni

Alchimie prospettiche. L’arte di Grazia Azzali tra rêverie e vibrazioni

di Ginevra Amadio. Sfugge alla tassonomia dei generi l’enigmatica produzione di Grazia Azzali, artista visionaria e fuori canone singolarmente sospesa tra il fantastico e l’onirico, scevra da moralismi etico-politici e dunque libera ...
Le visioni oniriche di Samantha Torrisi

Le visioni oniriche di Samantha Torrisi

di Mariateresa Zagone. La zona etnea è fra le più feconde del panorama artistico siciliano, complice un'Accademia di Belle Arti molto attiva e complice, probabilmente, la stessa morfologia del territorio stretto fra ...
L'espressionismo barocco di Henry Beaufour in mostra a Forte dei Marmi

L’espressionismo barocco di Henry Beaufour in mostra a Forte dei Marmi

di Valerio Dehò. L’opera dell’artista francese trapiantato in Toscana, con studio a Pietrasanta, da oltre dieci anni, si sta facendo strada nel mondo dell’arte contemporanea. per le sue caratteristiche particolari non influenzate ...
La Metafisica dell'Antropocene nell'arte di Giovanni Iudice

La Metafisica dell’Antropocene nell’arte di Giovanni Iudice

di Mariateresa Zagone. Giovanni Iudice è nato a Gela nel 1970 dove ancora oggi vive e lavora.A colpire soprattutto, nel suo linguaggio, è il rapporto con la realtà siciliana e con il ...