Primo Piano
283 articoli

Tiziano, la Natura, l’Amore e il Tempo. Intervista a Maria Giovanna Sarti
di Teresa Lanna. Non conosciamo con esattezza la sua data di nascita, a causa della discordanza delle varie fonti; è indubbio, però, che è stato uno dei più grandi pittori italiani del ...

Il pensiero tragico moderno e l’illusione del tempo. Intervista a Wainer Vaccari
di Paola Milicia. Sull’opera di Wainer Vaccari grava da sempre la semplificazione del tempo, più ancora, l’ossessione di assegnare una corrente di appartenenza o una scuola, come conseguenza di quell’impellenza della modernità ...

Intervista a Jacq, il pittore dei volti astratti
di Fabiana Maiorano. Si dice che gli occhi siano lo specchio dell’anima, eppure non è cosi per Jacq, il pittore anonimo di Prato il quale realizza ritratti favorendo l’espressione delle sole sopracciglia ...

Le meraviglie della vita quotidiana nelle fotografie di Robert Doisneau. Intervista a Gabriel Bauret
di Teresa Lanna. “Quello che cercavo di mostrare era un mondo in cui mi sentivo a mio agio, in cui le persone erano gentili e dove potevo trovare la tenerezza che desideravo ...

Dai “buchi” ai “tagli”: gli infiniti volti dell’opera di Lucio Fontana riflessi nel suo “Autoritratto”
di Teresa Lanna. Le sue opere sono presenti in molti musei d’arte moderna e contemporanea d’Italia, tra i quali: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo di arte moderna e ...

Genki e Metaverso dialogano in mostra allo Spazio Thetis di Venezia
di Ennio Bianco. Lo Spazio Thetis di Venezia ospita (fino al 23 novembre) “Genki - The 1st annual Metaverse Art @ Venice". Prima di parlare di questa esposizione ritengo di dover spiegare ...

Ritrarre il mondo dalla strada: lo sguardo di Caio Mario Garrubba
di Teresa Lanna. Il fotogiornalismo e la street photography sono strumenti eccezionali per documentare la realtà; lo sono stati in special modo in passato, quando non c’erano i mezzi che oggi abbiamo ...

Buone nuove: architettrici di ieri e di oggi in mostra al MAXXI
di Paola Milicia. “Diventare architetto, (…) trasformare un disegno in pietra, un pensiero in qualcosa di solido, perenne. Tirar su una casa. Scegliere le tegole del tetto e il mattonato del pavimento ...

Atmosfere (nostalgiche) al Padiglione Italia nella Biennale del latte sognato
di Giancarlo Pagliasso. In questo articolo si esamina l’installazione Storia della Notte e Destino delle Comete di Gian Maria Tosatti che, con la curatela di Eugenio Viola, rappresenta l’Italia alle Tese delle ...

Tokyo Revisited. Un viaggio lungo quanto una vita: Moriyama e Tomatsu al MAXXI
di Paola Milicia. Prima di ogni altra cosa, re-visited traduce ri-visitato, di rimando a un ri-torno verso un luogo, alla fisionomia di un viaggio introspettivo e all’intrinseco contenuto filosofico che lo caratterizza, ...

Spellbound: la mostra sul capolavoro di Hitchcock e sull’arte geniale di Dalì. Intervista a Roberto Pantè
di Teresa Lanna. Salvador Dalì ed Alfred Hitchcock; e poi Napoli, una città che rappresenta la collocazione perfetta per l’anteprima mondiale di "Spellbound: Scenografia di un Sogno", la mostra a cura di ...

La fotografia epidermica di Mustafa Sabbagh. L’intervista
di Paola Milicia. Racchiudere in poche battute l’opera di Mustafa Sabbagh non è un’impresa semplice. Si ha la sensazione di voler definire qualcosa per natura incontenibile, e questo perché Sabbagh, come pochi ...