altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato
lunedì 4 Febbraio 2019 - domenica 31 Marzo 2019

sede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (Roma).
cura: Giacomo Daniele Fragapane.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta la mostra “Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato”, a cura di Giacomo Daniele Fragapane, dedicata a una figura che ha sapientemente unito l’indagine etnografica e antropologica a una personale ricerca estetica nella fotografia.
Il lavoro di Marina Malabotti, artista romana scomparsa prematuramente all’età di 41 anni nel 1988, viene riscoperto all’interno di un luogo per lei particolarmente significativo, un museo per cui ha sentito una affezione tale da farne oggetto di una preziosa e innovativa indagine nel 1980, attraverso un progetto rimasto incompiuto e inedito che voleva essere la documentazione di un anno di attività della Galleria Nazionale.
Questa mostra, suddivisa in due sezioni principali dedicate rispettivamente al progetto su quella che era allora la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, dal titolo “Un anno in Galleria: etnografia di uno spazio artistico” (1981), e alle indagini etnografiche condotte sul campo, Indagini sul terreno: tra documentazione e sperimentazione (1970-1984), presenta per la prima volta un’ articolata sintesi dell’attività fotografica di Marina Malabotti, integrando all’interno di un percorso di 170 immagini i progetti portati a termine e quelli incompiuti, nel tentativo di evidenziare le linee di continuità, sul piano dei temi indagati e del metodo fotografico perseguito, tra indagine etnografica del mondo popolare e osservazione “partecipante” di uno spazio artistico.
Marina Malabotti (1947-1988), designer e grafica pubblicitaria, ha iniziato la sua attivita` fotografica verso la meta` degli anni Settanta collaborando con l’antropologo Francesco Faeta e con il Collettivo Immagine e Controinformazione. La mostra è suddivisa in due sezioni, dedicate, rispettivamente, al progetto fotografico della Malabotti svolto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna nel 1981 sotto la Soprintendenza di Giorgio De Marchis (Un anno in Galleria: etnografia di uno spazio artistico – 1981) e alle sue ricerche etnografiche (Indagini sul terreno: tra documentazione e sperimentazione. 1970 – 1984).
- Marina Malabotti, puszta di Hortobágy, Ungheria, inverno del 1972, fotografia di Francesco Faeta
- Marina Malabotti, autoritratto, Roma, 1979
- Marina Malabotti, Roma, autoritratto nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna, attraverso la video-istallazione di Luciano Giaccari, 1981
- Marina Malabotti – Gillo Dorfless
- Marina Malabotti – Luigi Giandonato
- Marina Malabotti – Apertura al pubblico della sede del Museo Raccolta Manzù, Ardea (RM)
- Marina Malabotti – Allestimento della mostra dedicata a Giorgio De Chirico
- Marina Malabotti – Giulio Paolini allestisce una sua opera
- Marina Malabotti – Dalla serie Feste religiose nel Mezzogiorno d’Italia. Settimana santa: i vattjenti, Nocera Terinese (CZ). 1983
- Marina Malabotti – Dalla serie Melissa, un’indagine di comunità, Melissa (KR), 1978
- Marina Malabotti – Dalla serie Le metamorfosi del tempo, San Giovanni in Fiore (CS), 1984
- Marina Malabotti – Dalla serie Il futuro delle bambine, Migliuso (CZ), 1981