Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Featured Primo Piano

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

La metodologia che uso nelle mie analisi è un processo, di’ “rilevamento – rivelamento”, costruito sulla realtà che cerco di restituire in senso critico, come “realtà verificabile” Annotazioni di lavoro per “Analisi del Feticismo” da un’immagine trovata.
Questo lavoro ha due momenti: l’interpretazione dell’immagine “trovata”, che sussiste soggettivamente, e la sua evidenziazione attraverso la soluzione formale.

Ad Amsterdam, su un muro in Waterlooplein, sopra un negozio di cose vecchie sono appesi pupazzi e altri giocattoli (quasi tutti rotti e monchi), probabilmente per attirare l’attenzione sul negozio.
L’immagine di questo muro, oltre alle sue funzioni specifiche, offre in sé molteplici possibilità di interpretazione.
Questa “immagine” mi ha attratto per due ragioni: per la sua spettacolarità e per la fisionomia che, dopo una prima lettura, comincia a rivelare: fisionomia che attrae e respinge nello stesso momento.
Attrae per il tipo di raccolta (giocattoli ecc.), simbologie dell’infanzia e respinge contemporaneamente in quanto gli elementi raccolti sono rotti e creano nell’osservatore un senso di inquietudine, quasi di fastidio, tanto più forte quanto più ci sì sente attratti.
Se queste bambole rotte fossero state buttate vi sarebbe stato subito un implicito rifiuto nel rivederle ma così raccolte presentano per me un aspetto feticistico insito sia nell’oggetto in sé, sia in chi ha operato la raccolta.

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata
Aldo Tagliaferro – “L’immagine trovata”
domanda: perchè mi fotografi
risposta: perchè m’inquieti

Ho cercato di evidenziare, attraverso la soluzione formale sia la fisionomia di questa immagine che la mia interpretazione.
Ho rifatto l’immagine nella sua dimensione reale e l’ho divisa in segmenti equidistanti che spesso vengono a tagliare elementi già rotti, cioè le bambole, creando una ulteriore evidenziazione delle condizioni di questi elementi.
Ho quindi scomposto questi spazi collocandoli a scacchiera su due pareti opposte; la parte dell’immagine tolta da un lato l’ho posta sull’altro lato.
L’immagine così esposta crea un coinvolgimento in quanto lo spettatore, contenuto fra le due pareti, tende istintivamente a ricomporre l’immagine.

Se l’immagine nella sua interezza può essere oggetto di contemplazione, così frantumata tende a provocare nell’osservatore un senso di inquietudine.

Aldo Tagliaferro
(20-2-1976)

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

Tratto dal Catalogo: “Analisi del feticismo da una immagine trovata. Aldo Tagliaferro pittore”
Edizioni Galleria del Naviglio – Milano
Direttore Renato Cardazzo
Catalogo stampato in occasione della 677a Mostra del Naviglio
aprile 1977

  • Aldo Tagliaferro
  • Arte
  • Catalogo
  • Galleria del Naviglio
  • Milano
  • Mostra
Random image
Peggy Guggenheim e l'arte del secolo scorso

Peggy Guggenheim e l’arte del secolo scorso

Una conversazione su Arte Digitale, Algoritmi e Intelligenza Artificiale

Una conversazione su Arte Digitale, Algoritmi e Intelligenza Artificiale. In dialogo con Ennio Bianco #1

Itinerari artistici in Lombardia - Musei e Gallerie a Bergamo

Itinerari artistici in Lombardia – Musei e Gallerie a Bergamo

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

Raùl Heredia. La realtà delle cose

Raùl Heredia. La realtà delle cose

L'Arte Digitale e i Token. In dialogo con Ennio Bianco per capire l'NFT

L’Arte Digitale e i Token. In dialogo con Ennio Bianco per capire l’NFT

Sculture di Aldo Calò - Coerenza e tensione plastica dell'immagine

Sculture di Aldo Calò – Coerenza e tensione plastica dell’immagine

Un manifesto per Treccani - Fotografie di Toni Nicolini

Un manifesto per Treccani – Fotografie di Toni Nicolini

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca
  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by