altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Anicka Yi. Metaspore
giovedì 24 Febbraio 2022 - domenica 24 Luglio 2022

sede: Pirelli Hangar Bicocca (Milano).
cura: Fiammetta Griccioli, Vicente Todolí.
Sin dai suoi esordi Anicka Yi (Seoul, 1971; vive e lavora a New York) impiega elementi biologici e deperibili come fiori fritti in tempura, alghe e saponi per realizzare sculture e installazioni che sovvertono i concetti di naturale e sintetico, generando entità ibride e simbiotiche. L’artista esplora complessi ecosistemi attraverso una dimensione immateriale, impiegando odori, essenze e batteri. Il suo lavoro si espande tramite la collaborazione con diverse figure professionali tra cui ingegneri, chimici e scienziati, con i quali crea ambiziosi progetti volti a indagare nuove possibilità di scambio e comunicazione tra organismi viventi e entità di intelligenza artificiale.
“Metaspore”, prima mostra dell’artista in un’istituzione italiana, è concepita come un’esposizione antologica e raccoglierà oltre venti lavori, dal 2010 ad oggi insieme a una nuova versione ampliata di Biologizing the Machina (terra incognita), presentata alla 58. Biennale di Venezia nel 2019. L’opera esplora i concetti di ecosistema e interdipendenza, offrendo ai visitatori la possibilità di conoscere gli aspetti centrali della sua poetica.
Mostre personali di Anicka Yi sono state realizzate in numerose istituzioni di rilievo internazionale, tra le quali Hyundai Commission, Turbine Hall, Tate Modern, Londra (2021); Solomon R. Guggenheim Museum, New York (2017); Fridericianum, Kassel (2016); Kunsthalle Basel, MIT List Visual Arts Center, Cambridge, Massachusetts, The Kitchen, New York (2015); Cleveland Museum of Art (2014). L’artista ha partecipato a diverse mostre collettive, tra cui la Biennale di Venezia (2019); Whitney Biennial, New York (2017); Okayama Art Summit, Gwangju Biennale (2016); Taipei Biennial (2014); Biennale de Lyon (2013).
Anicka Yi è vincitrice di importanti premi, quali The Louis Comfort Tiffany Foundation Award (2011) e il Guggenheim Hugo Boss Prize (2016). Nel 2019 ha realizzato “Biography Fragrance”, una linea di tre frangranze in edizione limitata in collaborazione con Barnabé Fillion.
La mostra sarà accompagnata dalla più ampia monografia mai dedicata all’artista che conterrà saggi di autori tra cui Giovanni Aloi, storico dell’arte, Rachel Lee, docente ed esperta di studi di genere, Merlin Sheldrake, scrittore e biologo, insieme a un testo dei curatori della mostra. Il catalogo conterrà inoltre le schede dettagliate delle opere esposte, una cronologia completa della storia espositiva di Anicka Yi e un inedito glossario sui suoi maggiori riferimenti, concepito insieme all’artista.