altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Brice Esso. Enfance perdue
venerdì 20 Ottobre 2023 - sabato 13 Gennaio 2024
sede: Lis10 Gallery (Parigi, Francia).
cura: Alessandro Romanini.
Enfance perdue è una mostra che raccoglie un ciclo di opere scultoree e pittoriche dell’artista ivoriano, in linea con la poetica che l’ha reso famoso, realizzate secondo tecniche e materiali “classici, tramandati di generazione in generazione sin dal Rinascimento in Italia, ma con un’iconografia frutto di un’analisi accurata delle radici identitarie e culturali africane in generale e ivoriane in particolare. Volti infantili, ritratti psicologi e maschere di un’umanità dolente ma mai doma, realizzati in pietre diverse, spesso segnati da forme d’identificazione (scarificazioni), dagli occhi chiusi, sospesi in una dimensione fra sogno, riflessione e auspicio, che oscillano fra il ricordo di un passato ancestrale, non sempre positivo e la speranza di un futuro che riservi spazi e tempi di uguaglianza e rispetto, calati in una temporalità sospesa e indefinita, che gli fa assumere una valenza universale, perché pescano nella memoria collettiva.
Un’infanzia perduta, spesso idealizzata anche se tatuata nello spirito in tutta la sua complessità, legata a quella che Cheik Amidou Kane chiama “L’ambigua avventura”, connotata da una duplice natura (coloniale e africana), un’infanzia nomade suo malgrado, chiamata a un viaggio continuo (fisico e mentale) a cui si chiede adesso di affrontare i traumi del “coming of age”, per raccontare finalmente la propria storia attraverso il loro sguardo e non quello degli occidentali, affrancandosi da quella dimensione pauperistica e catastrofica dell’Afro-Calypse che connota la strategia mediatica sul continente africano. Dipinti che dimostrano una capacità di fondere armonicamente l’istanza figurativa e quella astratta dando vita a un ricco universo simbolico e di forme, che articolano un registro solo apparentemente ludico.
Un linguaggio ibrido che dimostra allo stesso tempo l’approfondimento e l’esercizio su quella che è la tradizione pittorica africana.
Inaugurazione
venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 18:00