altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Collezione Tacchini. Atto primo – Scultura e opere di carta
sabato 5 Marzo 2022 - domenica 25 Settembre 2022

sede: Musei di Nervi – Wolfsoniana (Genova).
cura: Matteo Fochessati, Gianni Franzone.
La mostra delle Collezione Tacchini propone una selezione di lavori su carta e di scultura che testimoniano la variegata identità e i principali caratteri della Collezione.
Due sono i filoni che si sviluppano all’interno di questo percorso: da un lato sono documentati alcuni aspetti delle ricerche grafiche e pittoriche in Liguria, negli anni a cavallo tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento; dall’altro si possono ammirare, attraverso un’ampia panoramica internazionale, alcune tra le principali esperienze delle avanguardie storiche del ventesimo secolo.
Nel primo ambito sono protagonisti nomi di rilievo come Edoardo Alfieri, Eugenio Baroni, Edoardo De Albertis, Francesco Falcone e Adolfo Lucarini, posti a confronto con scultori di livello nazionale come Leonardo Bistolfi e Francesco Messina che lavorarono in Liguria contribuirono a ravvivare il già effervescente contesto di ricerca locale.
Questa selezione di bronzi e di gessi si integra con i disegni e i dipinti su carta di alcuni tra i più celebri pittori liguri, documentando in tal modo le principali correnti espressive dell’epoca.
Nella sequenza delle opere delle avanguardie, oltre ai lavori artistici di esponenti del primo e del secondo futurismo, come Cesare Andreoni, Giacomo Balla, Tullio Crali, Fortunato Depero, Gerardo Dottori e Gino Severini, si espongono anche pitture e disegni di alcuni celebri protagonisti internazionali, tra i quali Salvador Dali`, Sonia Delaunay, Gonc’arova, Julio Gonza´les, George Grosz e Fernand Le´ger.
A tali artisti del Novecento si affiancano alcune figure meno note in Italia, come Sa´ndor Bortnyik, Paul Joostens e Marie Vassilieff, che pure svolsero, tuttavia, un’attività di primo piano all’interno dei nuovi sperimentali fenomeni artistici dell’epoca
Immagine in evidenza
di Marie Vassilieff