altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Dante 700 – Un ritratto di Dante e i luoghi del Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
giovedì 29 Ottobre 2020 - mercoledì 6 Gennaio 2021

sede: Basilica di Santa Maria Novella (Firenze).
La mostra “Dante 700”, presentata in anteprima a Roma nelle sale del Quirinale, è un emozionante viaggio – attraverso 23 scatti speciali – alla ricerca dell’eredità che l’autore della Divina Commedia ci ha lasciato. Le sue parole, il mondo lirico, politico ed emozionale, perfino il suo profilo inequivocabile fanno parte da sempre del nostro DNA culturale ed espressivo. Tracce e sottotracce del Sommo Poeta sono ben presenti nella contemporaneità, nell’immaginario di tutti come nella vita di ogni giorno, nei luoghi della cultura come nelle strade delle nostre città.
Massimo Sestini segue questo filo conduttore e lo analizza con sguardo inedito e con tecniche fotografiche sperimentali e non convenzionali. Da Firenze a Ravenna, dove sono conservate le spoglie di Dante, passando per la sorgente dell’Arno sul Monte Falterona. Ma anche Venezia, Roma, Verona e Poppi, per scoprire – come in un vero reportage – quanto il volto e l’eco del Poeta continuino ad accompagnare le nostre vite.
Lo sguardo di Sestini, sempre proiettato al futuro, emozionante e mai banale, scongiura l’effetto cartolina anche attraverso l’impiego di strumentazioni innovative. Con un’asta telescopica, sormontata da una fotocamera leggerissima, Sestini porta il visitatore letteralmente all’altezza della statua di Dante in una Piazza Santa Croce, a Firenze, svuotata dal Covid. Con un drone, invece, fotografa l’artista Enrico Mazzone intento a realizzare l’opera lunga 97 metri, Divina Commedia, all’interno del Mercato Coperto di Ravenna.
E ancora, immerso nella laguna veneziana, con maschera, pinne e boccaglio, il fotoreporter sfida i vaporetti per immortalare “La barca di Dante”, opera in bronzo dello scultore georgiano Georgy Frangulyan.
Tra gli highlights della mostra, altre due foto che regalano uno sguardo assolutamente inedito.
La prima, un’incredibile immagine del Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari che decora la cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. La foto, che offre – per la prima volta – una visione dell’affresco dall’alto verso il basso, è stata realizzata grazie a una fotocamera radiocomandata calata con un filo da pesca dalla sommità della lanterna del Duomo, a 85 metri di altezza.
La seconda, un’immagine simbolica di Firenze che – ripresa dall’alto – diventa un pianeta: Sestini l’ha realizzata sporgendo da un elicottero una macchina fotografica per immagini sferiche legata a un palo lungo otto metri.
Non mancano scatti tratti dalla cronaca, tra liceali alle prese con le terzine dantesche e opere di street art che celebrano con creatività il grande genio della letteratura.
Per la tappa fiorentina, la mostra fotografica si arricchisce di tre immagini speciali, che restituiscono la dimensione del rapporto tra Dante e Firenze. C’è la foto che ritrae la guida turistica Riccardo Starnotti durante uno dei suoi scenografici tour alla scoperta dei luoghi danteschi: vestiti i panni di Dante, declama la Divina Commedia dal Piazzale Michelangelo. C’è Dario Cecchini, il macellaio di Panzano in Chianti, con una versione “carnivora” del poema dantesco. E infine, c’è la foto in cui la statua di Dante di Piazza Santa Croce si specchia in una pozza d’acqua: una visione simbolica ed evocativa, che avvicina e riporta tra noi il Poeta.
Il portale ligneo disegnato da Botticelli_ I 23 scatti sono accompagnati da un capolavoro del Rinascimento: un portale ligneo, proveniente dal Museo di Palazzo Vecchio, realizzato nel 1480 da Giuliano da Maiano e Francesco di Giovanni detto il Francione, su disegno di Sandro Botticelli. Gli intarsi ritraggono Dante a figura intera. Si tratta di un’opera preziosa, sia per il suo valore artistico sia per l’interpretazione della figura del Poeta che viene proposta.
- Firenze, Cupola del Brunelleschi della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Giudizio Universale di Vasari e Zuccari nella Cupola del Brunelleschi fotografato per la prima volta nella sua storia dall’alto verso il basso in pianta ortogonale © Massimo Sestini
- Firenze, Cattedrale di Santa Maria del Fiore.La Divina Commedia di Dante, Domenico di Michelino (1465) © Massimo Sestini
- Castello di Poppi (AR), busto di Dante.”Qual forza o qual venturati travïò sì fuor di Campaldino,che non si seppe mai tua sepultura?”(Purgatorio V 91-93 © Massimo Sestini)