altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Dieci docufilm di arte, fotografia e architettura on demand su Wanted Zone
giovedì 3 Dicembre 2020 - domenica 13 Dicembre 2020

sede: Wanted Cinema (Online).
Nel mese di dicembre, la piattaforma virtuale Wanted Zone, propone due rassegne cinematografiche tematiche con proiezioni di documentari, film di finzione e incontri on demand dedicati all’arte e alla musica.
Per ciascuna settimana 10 titoli per 10 giorni a soli 10 Euro.
Si parte proprio con l’arte, durante la settimana dal 3 al 13 dicembre infatti, sulla piattaforma saranno disponibili in streaming dieci documentari dedicati a grandi artisti, fotografi, pittori, architetti e scrittrici che hanno segnato la storia contemporanea.
Oltre ai titoli di catalogo da segnalare in anteprima il documentario “Aalto”, diretto da Virpi Suutari. Un viaggio nella vita e nel lavoro di uno dei più grandi architetti moderni, il finlandese Alvar Aalto, attraverso materiali d’archivio inediti e lo scambio epistolare con la moglie e architetto Aino, due grandi artisti che hanno ridefinito l’architettura e il design mondiale e che hanno segnato il design scandinavo mettendo al centro del lavoro la relazione con la natura e l’importanza della luce. Le proiezioni verranno accompagnate da due eventi: il primo in collaborazione con Milano Design Film Festival, mercoledì 9 dicembre alle 21 introdotto da Silvia Robertazzi, direttrice del festival, e l’altro in collaborazione con Artek e Artribune.
Si comincia Bansky Does New York, il documentario di Chris Moukarbel su una delle figure più controverse ed enigmatiche di questi anni: l’artista di strada dall’identità sconosciuta, Bansky.
Il documentario filma le reazioni dei newyorkesi a una delle più ardite installazioni artistiche moderne.
che ha trasformato così la città e la sua gente in una gigantesca galleria d’arte moderna.
Dall’arte urbana alla fotografia con il titolo Robert Doisneau – La Lente Delle Meraviglie della regista Clementine Deroudille. Uno straordinario ritratto di uno dei più grandi fotografi del XX secolo, noto per capolavori immortali come “Il bacio” e per il suo approccio profondamente umanista verso l’Arte.
In programmazione anche Emilio Vedova – Dalla Parte Del Naufragio diretto da Tommaso Pessina con la voce di Toni Servillo. Il documentario è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia ed è un appassionato racconto della vita del grande pittore veneziano narrato attraverso le pagine dei suoi diari, rari materiali d’archivio e preziosi contributi di artisti, curatori e amici. Inoltre, il 4 dicembre, è previsto un incontro streaming che vede la partecipazione del con regista in collaborazione con l’Accademia Belle Arti Venezia e la Fondazione Vedova.
Mcenroe – L’impero Della Perfezione è stato uno dei documentari più acclamati dalla critica degli ultimi anni. Diretto da Julien Faraut, questo lavoro è un omaggio non solo sulla figura rocambolesca e geniale del tennista John McEnroe ma è un saggio teorico sul Cinema accompagnato dalla voce di Mathieu Amalric e introdotto dalla godardiana premessa “La politica, il cinema e la letteratura possono mentire, lo sport no”.
Tra gli altri titoli Station To Station, un progetto voluto dall’artista Doug Aitken, che esplora il mondo della creatività moderna, Citizen Jane – Battle For The City di Matt Tyrnauer che racconta la storica battaglia della scrittrice Jane Jacobs contro il piano urbanistico di riqualificazione di New York e poi ancora due documentari dedicati a due dei più grandi pittori fiamminghi di sempre: Van Gogh e Hieronymus Bosch. Alla Ricerca Di Van Gogh di Haibo Yu, Tianqi Kiki Yu che racconta del mercato della riproduzione di grandi capolavori d’arte e riflette sulla riproducibilità tecnica del mondo contemporaneo e Hyeronimus Bosch – Unto Dal Diavolo di Pieter van Huystee che ripercorre la vita e le opere di uno dei più ambigui artisti di sempre, conosciuto in tutto il mondo per le sue raffigurazioni mostruose e per le allegorie dei mali che affliggono l’umanità.
Infine disponibile anche Big Time di Kaspar Astrup Schröder. Il documentario è incentrato sull’architetto star Bjarke Ingels a cui viene affidato il difficile compito di una struttura che prenda il posto delle Twin Towers ma la vita privata de Ingels lo porta alla scelta di difficili compromessi.