altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Eva vs Eva. La duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale
venerdì 12 Aprile 2019 - domenica 22 Settembre 2019

sede: Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore (Tivoli, Roma).
cura: Andrea Bruciati, Massimo Osanna, Daniela Porro.
L’esposizione è dedicata alla duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale.
Il progetto si snoda con opere d’arte, documenti letterari, manufatti che vanno dall’antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell’eterno femminino.
Partendo dalle matrici greco-romane e giungendo alle proposte del secolo scorso, il percorso espositivo propone una lettura per strati che, attraverso una serie di endiadi calibrate sulla dialettica “positivo-negativo”, scandaglia le manifestazioni e le interpretazioni storiche del femminile: lo spirito ambivalente della donna – da rassicurante e normativo simbolo della maternità a pericolosa e ambigua forza della natura – connota e caratterizza l’intera esposizione.
L’apparente antitesi insita nell’idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi: il piano nobile di Villa d’Este e l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore.
Lo spirito ambivalente della donna – da rassicurante simbolo della maternità ad ambigua forza della natura – connota e caratterizza l’intera iniziativa. L’apparente dicotomia insita nell’idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi delle Villae: il piano nobile di Villa d’Este e l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore.
Dalle forme classiche alle suggestioni del contemporaneo, in una continua eco narrativa, la mostra intende restituire spessore e poliedricità a figure femminili che la storia, l’immaginario collettivo e l’interpretazione hanno appiattito in un ruolo o in uno stereotipo.
È quindi possibile ammirare, riuniti in unico percorso narrativo, capolavori del Museo Nazionale Romano, del Parco Archeologico di Pompei e di Villa Adriana, ma anche di numerosi altri enti, istituzioni e prestatori privati che generosamente hanno contribuito alla costruzione di un progetto dalla regia immaginifica e corale.