altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Francesca da Rimini – Tra fantasia e realtà: spazi e luoghi dell’immaginario romantico
sabato 15 Settembre 2018 - domenica 7 Ottobre 2018

sede: Rocca malatestiana (Gradara).
Settanta preziosi documenti, incisioni, foto d’epoca, edizioni antiche e rare, tra i quali le stampe clandestine della celebre tragedia che monopolizzò le scene teatrali, non solo italiane, per tutto l’Ottocento.
Una Francesca, quella di Silvio Pellico che l’evento vuol ricordare, ricolma di pudore e d’amor fedele, che mai peccò e che mai baciò il giovane di cui era innamorata. Profondamente diversa dalla peccatrice lussuriosa dei versi danteschi e dalla rivoluzionaria Francesca dei giacobini (1795, la prima opera in assoluto dedicata a Francesca da Rimini). Certo, anche in lei, la passione e l’istinto erano forti, ma le virtù e le regole della pudicizia erano invalicabili e le pulsioni andavano respinte con fermo coraggio. Personaggio ideale per rappresentare la nobiltà d’animo di chi risponde anche all’ingiustizia e agli inganni nell’esigenza più intima dell’amore, molto romanticamente, con la morte.
Personaggio ideale per entrare nelle case e nei cuori degli italiani appena usciti dalla temperie napoleonica e che si preparavano alle battaglie del Risorgimento.
Tre sono le istanze che la tragedia propone. Due riguardano il diritto alla libertà del più naturale dei sentimenti: il matrimonio deve essere una libera scelta e l’amore non deve uccidere. Chiara è anche la metafora suggerita a chi si apprestava a lottare per l’indipendenza: Francesca è l’Italia, schiava delle oppressioni e delle ingiustizie. Solo con la forza della passione, l’onore e l’eroismo che non teme la morte, ci si poteva liberare delle catene del servaggio straniero.
Dopo i successi straordinari di oltre cent’anni sulle scene di tutti i teatri del mondo e delle innumerevoli edizioni in tutte le principali lingue, Francesca di Pellico ha consegnato nel 1901 il testimone a un’altra grande Francesca, alla creatura sensuale, fiera delle sue pulsioni, dell’Immaginifico d’Annunzio. Anch’egli come Pellico, poeta-patriota.
Oggi pochi ricordano Pellico e la sua tragedia. E, purtroppo, anche i valori positivi di cui è stata ed è portatrice: la libertà, la fedeltà, il rispetto dei sentimenti e della vita di ogni donna e di ogni uomo.
Tra le rarità esposte in mostra anche qualche curiosità: la foto di scena della Francesca con Fanny Sadowsky, celebre attrice di teatro dell’Ottocento, che, incurante del copione di Pellico e della censura borbonica, baciava ripetutamente il suo Paolo (il bell’Achille Majeroni) al suono di sei scudi di multa per bacio. Ma con tanti applausi. E una “micrografia” che con i versi miniaturizzati della Francesca di Pellico e del quinto canto dell’Inferno, disegna l’ultima scena della tragedia.
È un evento a cura di Ferruccio Farina a corredo della X edizione delle Giornate Internazionali Francesca da Rimini (a Gradara, Rocca malatestiana, 28 e 29 settembre 2018 e a Milano, Museo Poldi Pezzoli, 27 novembre 2018).
Realizzato in collaborazione con Museo Biblioteca dell’Attore, Genova.
- Sarah Bernhard nelle vesti di Francesca da Rimini. Copertina per il programma della stagione 1923 – 1924 del Theatre Sarah Bernhardt di Parigi. Paris
- Adolfo De Carolis, xilografie da Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini, Milano, Treves, 1902.
- Pasquale Amato (Gianciotto) e Francis Alda (Francesca) n Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai a Metropolitan Opera House di New York
- Francis Holl, Paul & Francesca de Rimini, litografia da disegno di Gustave Dorè. London, Becforth & Fairless, 1871. Particolare
- Fotografia di scena di Francesca da Rimini di George H. Boker prodotta da Otis Skinner, al Victoria Theatre di New York. In scena dal 31 Dicembre 1901.
- W. Mattews, Illustrazione di copertina di W.E. Sparkes, cit.. Particolare
- Luigi Calamatta, Françoise de Rimini, incisione tratta dal dipinto di Ary Scheffer. Paris, Gache Editeur, 1843
- Leopoldo Metlicovitz, illustrazione per la copertina di spartito della Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai, Milano, Ricordi