Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Giancarlo e Giovanni Cerri. L’eredità nell’immagine dipinta

giovedì 10 Maggio 2018 - domenica 27 Maggio 2018

Giancarlo e Giovanni Cerri. L'eredità nell'immagine dipinta

sede: Centro Culturale di Milano (Milano).

La mostra “Giancarlo e Giovanni Cerri. L’eredità nell’immagine dipinta” è il quarto capitolo di un confronto curioso e affascinante fra due artisti milanesi iniziato nel 2008 al Museo della Permanente di Milano in occasione della mostra “I Cerri, Giancarlo e Giovanni. La pittura di generazione in generazione”, e proseguito in Germania tra il 2013 e il 2014, prima alla storica Frankfurter Westend Galerie, poi all’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, con la mostra “Zwei Künstlergenerationen aus Mailand”.

Ciò che unisce due modi estremamente differenti di avvicinarsi alla tela e al colore da parte di Giancarlo e Giovanni Cerri è il grande amore per la pittura, sviluppata in modalità quasi contrapposte, ma sempre con grande intensità.

Scrive Luca Frigerio nel suo testo in catalogo: “Le opere di Giancarlo Cerri testimoniano l’approdo a un astrattismo puro, senza compromessi. Possono dare l’idea di immagini esistite da sempre nella mente dell’artista. Ma a osservarle più attentamente, al di là della superficie pittorica, si percepisce una conquista meditata. Uno scavare, togliere, eliminare con michelangiolesca energia, per arrivare all’essenziale, a una sintesi assoluta del colore. […]
Lo sguardo di Giovanni Cerri, invece, si sofferma su un contesto urbano preciso, la Milano in cui è nato, vive e lavora, e in particolare sul simbolo universalmente conosciuto di questa città, il Duomo. In una topografia dell’anima che procede con spirito metonimico, partendo da frammenti per evocare l’intero: la complessità del vivere, prima ancora che l’esattezza di un luogo o la precisione di un monumento. ”

Giancarlo Cerri, nato a Milano nel 1938, è da più di vent’anni astrattista totale affascinato dalla purezza del colore. Col passare degli anni Giancarlo Cerri ha affidato sempre più alla forza dell’immagine la sua storia artistica, che lo ha portato a sintetizzare le forme affidandosi ai soli colori puri e alla potenza del colore nero, o meglio sarebbe dire “neri”, visto che l’artista lo ha sempre elaborato con i colori primari.
A Milano Giancarlo Cerri presenterà una selezione di dipinti eseguiti tra gli anni 1995 / 2005. Alcune opere del ciclo “Sequenze”, ovvero la ricerca dell’astrattismo totale proveniente in maniera traslata dal naturalismo precedente, oltre a tre dipinti di arte sacra: “Deposizione” (1993), “E’ sempre l’ora della croce” (2005), “Nel segno della croce” (2005).

Giovanni Cerri, nato a Milano nel 1969, è invece attento a raccontare temi urbani con occhio alle periferie del mondo e alle archeologie industriali, scenari della società contemporanea. La sua è una “pittura del racconto”, così come l’ha definita suo padre Giancarlo, e scava nell’animo umano partendo da ciò che l’uomo realizza e spesso poi abbandona. Nei suoi quadri difficilmente appare la figura umana, sebbene la sua pittura sia la testimonianza di ciò che l’uomo ha creato, ma tutti toccano in maniera trasfigurata, grazie a un linguaggio artistico di grande espressività, problematiche sociali come la disgregazione e la precarietà sociale, o ancora l’assenza di comunicazione fra gli uomini.
A Milano Giovanni Cerri esporrà invece quadri ispirati al Duomo di Milano, la città dove è cresciuto umanamente e artisticamente, partendo da Il Duomo bianco, opera di grandi dimensioni (cm. 180×260), realizzata nel 2016 e successive interpretazioni della cattedrale milanese, dalle slanciate guglie alle policrome vetrate.

Durante la mostra verranno proiettati due brevi video sull’attività dei due artisti: per Giancarlo Cerri una video-intervista (durata circa 3′) sul suo lavoro che copre cinque decenni (1995 – 2005) dal titolo La sintesi e l’astrazione (produzione TVN Media Group, intervista a cura di Stefano Sbarbaro), per Giovanni Cerri il video North Milan (durata circa 3′) sulla realizzazione della grande opera Milano Porta Nuova (cm. 180 x 360), ideale anteprima sull’esposizione che l’artista avrà al Museo Italo Americano di San Francisco nella stagione 2018-19, dove presenterà un nuovo ciclo di quadri dedicati a Milano.

Durante la mostra al Centro Culturale di Milano sarà esposte una tela di grande dimensione dal titolo “Per i tuoi occhi”, donata dall’artista milanese a favore di CBM Italia Onlus, che fa parte di CBM, l’organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella cura e prevenzione della cecità e della disabilità nei Paesi del Sud del mondo. La grande opera su tela (cm. 100×140), o in alternativa le 12 carte formato 50×70 in cui l’artista ha reinterpretato l’immagine in altrettante “variazioni sul tema”, potranno essere acquistate durante la mostra e il ricavato andrà a sostenere il progetto oculistico del Sabatya Eye Hospital di CBM in Kenya.

Inaugurazione: giovedì 10 maggio 2018 dalle 18 alle 22
Ufficio stampa mostra: Studio de Angelis

Dettagli

Inizio:
giovedì 10 Maggio 2018
Fine:
domenica 27 Maggio 2018
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

CENTRO CULTURALE DI MILANO
Largo Corsia dei Servi, 4
Milano, 20122
+ Google Maps
Phone
02 86455162
Visualizza il sito del Luogo