altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Giovanni Cerri. Ultima frontiera
lunedì 8 Novembre 2021 - martedì 23 Novembre 2021

sede: Palazzo Bovara – Circolo del Commercio (Milano).
cura: Stefano Crespi.
Giovanni Cerri da pochi giorni ha inaugurato al Museo Italo Americano di San Francisco, insieme al padre Giancarlo, il progetto espositivo a cura di Bianca Friundi “The art of two generations”, confronto aperto tra le ricerche pittoriche dei due artisti milanesi che presentano due differenti mostre: Giovanni Cerri “2020: Milano nell’ora del lupo”, il padre Giancarlo “Le sequenze astratte. 1995-2005”.
Rispetto alla personale americana, dove Giovanni fornisce un nuovo percorso di immagini ispirate al capoluogo lombardo durante la pandemia Covid-19 attraverso 39 opere fra disegni e dipinti, a Milano presenta 23 opere, tutte tecnica mista su tela, che riassumono gli ultimi dieci anni della sua attività: La tematica urbana, che caratterizza da sempre il suo percorso, si è sviluppata negli ultimi anni e appare nei quadri più recenti come territorio più immaginario, con l’elemento della natura che invade lo spazio della città.
La natura si riappropria di quello che le è stato tolto dall’uomo, riconquista vita occupando strade, muri, case. Il messaggio è particolarmente evidente nel quadro-manifesto della mostra, Giungla urbana (2021), in cui una macchia verde di vegetazione si estende a perdita d’occhio in estrema lontananza, laddove una volta c’era una periferia, un quartiere. Le ciminiere delle fabbriche sono diventate verdi, ricoperte di muschi e rampicanti. Questi i quadri più recenti, intitolati anche Off limits, a indicare territori interdetti, forse proibiti, pericolosi. La città è diventata selvaggia, non più civile. In esposizione poi alcune periferie e qualche paesaggio industriale degli anni appena passati, anche provenienti da collezioni private.
Scrive Stefano Crespi nel testo in catalogo: “Questa mostra si apre a uno spazio senza fine di sensi, luce, avventura dell’immagine. Un ciclo molto documentato è la periferia che è un’intuizione umana, artistica, psicologica di Cerri. La periferia scorre, si perde in immagini toccanti, struggenti. Da una parte si ritrova una periferia (case, viali, strade) nel momento dell’abbandono, nel grigio di un addio ancestrale. Dall’altra parte, come nelle ultime opere di questa mostra, ritroviamo originalmente la periferia in un orizzonte, in un incanto, nella visione di una bellezza indicibile. Accanto alla periferia, tema emblematico è lo sguardo senza tempo. Il “vedere” è la scena dei linguaggi, lo sguardo è memoria, epifania, ciò che è stato amato, ciò che non è accaduto. Lo sguardo è il viaggio impossibile verso l’assoluto. In mostra il volto femminile esce da ogni caducità verso una segretezza misteriosa”.
Giovanni Cerri è nato nel 1969 a Milano, dove vive e lavora. Ha iniziato a esporre nel 1987 e da allora ha tenuto mostre in Italia e all’estero, esponendo in importanti città come Berlino, Francoforte sul Meno, Colonia, Stoccarda, Copenaghen, Parigi, Varsavia, Toronto. Da sempre attratto dal territorio urbano di periferia, la sua ricerca si è sviluppata nell’indagine tematica dell’archeologia industriale, con raffigurazioni di fabbriche dismesse, aree abbandonate e relitti di edifici al confine tra città e hinterland. Nel 2011 espone al Padiglione Italia Regione Lombardia alla 54° Edizione della Biennale di Venezia. Nel 2021 espone con una personale al Museo Italo Americano di San Francisco. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro “Ultima frontiera” per la Casa Editrice Le Lettere (Firenze), collana Atelier curata da Stefano Crespi.
Nel corso dell’inaugurazione verrà presentato “Ultima frontiera”, l’ultimo libro di Giovanni Cerri.
Inaugurazione
Lunedì 8 novembre 2021 ore 18.00