Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Kristina Inčiūraitė. Reflecting women

lunedì 16 Settembre 2019 - sabato 26 Ottobre 2019

Kristina Inčiūraitė. Reflecting women

sede: Album Arte (Roma).
cura: Benedetta Carpi De Resmini.

Reflecting Women dell’artista lituana Kristina Inciuraite si incentra sul concetto di identità al femminile.
Quando Simone de Beauvoir dichiarava “una non nasce, ma piuttosto, diventa una donna”, sta affermando che il genere non è in alcun modo un’identità stabile, un impianto fisso, ma è un individuo costruito in continuità nel tempo.

Questa mostra, all’indomani del Leone d’oro vinto nella 58° edizione della Biennale di Venezia dalle tre artiste del padiglione lituano, intende aprire una riflessione su uno dei temi più controversi degli ultimi tempi, sull’identità femminile, attraverso lo sguardo di una delle artiste più rinomate del panorama lituano: Kristina Inciuraite.
Il titolo stesso indica una riflessione sul gender, quel genere generalmente istituito attraverso la stilizzazione del corpo.
Reflecting, esprime una riflessione sulla figura femminile ma anche un riflesso, inteso come percezione che ognuno di noi ha attraverso l’osservazione degli altri.
Infatti, nessuno può osservare se stesso, se non attraverso uno specchio, ma uno specchio può restituire anche un’immagine distorta, come quella che ogni donna riceve e assorbe dall’iconografia femminile della società contemporanea.

Attraverso le sue opere, Kristina Inciuraite spesso si interroga sulla condizione del divenire donna, e Reflecting Women approfondisce anche la consapevolezza che ogni donna ha del proprio ruolo, evidenziandone le problematiche sociali e politiche legate alla figura femminile.
In modo paradossale la donna viene mostrata attraverso la sua assenza corporea, ciò che ne rimane è il suono della voce.

All’inizio del percorso espositivo è collocata l’installazione audio-video Desertification (2016), dove la voce di un coro di bambini canadesi emerge come una tempesta di sabbia nel deserto, riflettendo le problematiche dei rifugiati siriani.
Spinsters (2003) esprime invece l’isolamento vissuto da alcune adolescenti cresciute in una casa famiglia a Vilnius.
June (2015), opera video a due canali, mostra una donna cinese intrappolata, metaforicamente associata all’immagine di un grillo, animale diffuso nella cultura cinese, imprigionato all’interno di un barattolo.
La tematica del malessere è connessa anche con l’opera The Echo of a Shadow (2015).
Il documentario sperimentale, girato in Cina, si interroga sul rapido sviluppo urbanistico avvenuto nel paese e sulla nascita del fenomeno delle città fantasma, attraverso le parole e lo sguardo delle poetesse della Cina imperiale, svelando anche le difficoltà del proprio essere donna in un paese come la Cina.

Kristina Inciuraite vive e lavora a Vilnius. Realizza fotografie, installazioni, performance e progetti sonori, con un’attenzione particolare alle video installazioni, a film sperimentali e a documentari. L’artista è interessata al rapporto di collisione tra realtà e finzione e alle connessioni possibili tra storia immaginata e reale. La voce è uno degli elementi primari delle opere di Inciuraite, viene impiegata come elemento narrativo fuori campo. L’artista racconta storie di donne evitando volutamente di mostrare le sue protagoniste. Ha esposto in numerosi musei tra i quali: il National Art Museum of China a Pechino, il National Art Museum of Ukraine a Kiev, l’Oi Futuro Cultural Center a Rio de Janeiro, il Konstmuseum a Kalmar, il Laz nia Centre for Contemporary Art a Gdansk, the ar/ge kunst Galerie Museum a Bolzano, il Kumu Art Museum a Tallinn, il Muzeum Sztuki a Lodz, il Mu csarnok a Budapest, NGBK a Berlino, il Casino Luxembourg – Forum d’art contemporain in Lussemburgo, il Pori Art Museum in Finlandia, il National Gallery of Art e il Contemporary Art Centre a Vilnius.

Il progetto è stato creato in collaborazione con Latitudo e lo Studio di Kristina Inciuraite. È stato promosso dall’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia e realizzato grazie al supporto del Lithuanian Council for Culture, i-Portunus (progetto selezionato e finanziato da Creative Europe Programme) e Lithuanian Culture Institute.

Inaugurazione: lunedì 16 settembre 2019 dalle ore 18:30

Dettagli

Inizio:
lunedì 16 Settembre 2019
Fine:
sabato 26 Ottobre 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

ALBUM ARTE
Via Flaminia, 122
Roma, 00196 Italia
+ Google Maps
Phone
06 3243882
Visualizza il sito del Luogo