Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Matteo Olivero. La formazione, i temi la fortuna

giovedì 27 Giugno 2019 - domenica 29 Settembre 2019

Matteo Olivero. La formazione, i temi la fortuna

sede: Varie Sedi (Torino, Cuneo, Saluzzo, Acceglio, Rore di Sampeyre).
cura: Antonio Musiari.

Matteo Olivero, nato nel 1879 ad Acceglio nella Val Macra occitana, formatosi a Torino presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, vissuto a Saluzzo dal 1905, si annovera tra gli esponenti della seconda fase del Divisionismo italiano.

Olivero frequentò l’Accademia Albertina dal 1896 al 1902, allievo dapprima del corso preparatorio triennale e in seguito, maturata l’opzione per la pittura, di Giacomo Grosso, Paolo Gaidano, Pier Celestino Gilardi e Andrea Tavernier. Tra i suoi compagni nella formazione e nella giovanile vita di bohème si contano altri artisti al centro di ricerche recenti, condotte e confluite in mostre per iniziativa della stessa Accademia Albertina, quali Venanzio Zolla, Cesare Ferro, Augusto Cesare Ferrari e altri, quali Filippo Vacchetti e Filippo Omegna.

Svolse la propria attività di ritrattista e paesaggista a Torino, Saluzzo e Cuneo. Un viaggio in Svizzera gli fece scoprire il fascino della pittura di Giovanni Segantini e i soggiorni a Parigi contribuirono a volgere il suo pensiero a nuove istanze estetiche. Alle relazioni intrecciate nella capitale francese si lega la collaborazione come critico alla rivista Les Tendances Nouvelles con lo pseudonimo Léonardo.

Animo inquieto e tormentato, presto abbandonò la tradizione accademica per seguire il divisionismo, del quale divenne convinto assertore, rafforzando la propria adesione a tale tecnica nei brevi ed intensi anni del carteggio con Giuseppe Pellizza da Volpedo. Affascinato dal sole, dalla luce, dalla natura nelle sue espressioni più elevate e solenni, l’artista preferì questi soggetti alla figura, che tuttavia introdusse come elemento accessorio e indagò nei ritratti richiesti da un’ampia committenza.

SEDI

27 giugno- 29 settembre 2019
Pinacoteca dell’Accademia Albertina
Torino

28 giugno – 29 settembre 2019
Museo Casa Galimberti
Cuneo

29 giugno – 29 settembre 2019
Pinacoteca Matteo Olivero
Saluzzo – Cuneo

29 giugno – 22 settembre 2019
La Castiglia di Saluzzo
Saluzzo (Cuneo)

7 luglio – 29 settembre 2019
Museo di Arte Sacra dell’Alta Val Maira
Acceglio (Cuneo)

6 luglio – 29 settembre 2019
Associazione culturale Lu Cunvent
Rore di Sampeyre (Cuneo)