Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Mohamed Keita. Kené/Spazio

mercoledì 19 Febbraio 2020 - domenica 28 Giugno 2020

Mohamed Keita. Kené/Spazio

sede: Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (Prato).
cura: Sara Alberani.

Il fotografo Mohamed Keita, 26 anni, proveniente dalla Costa d’Avorio, arriva nel 2010 a Roma, come rifugiato politico.
L’incontro con la fotografia rappresenta una svolta, divenendo presto una professione, che Mohamed decide di condividere con gli altri usando l’arte come strumento di ricerca urbana e come mezzo di trasformazione sociale.

Nasce così Kené (che in Mandingo significa Spazio), un viaggio che riporta Keita in Africa, in Mali, a Bamako, per creare uno spazio dove i ragazzi possano imparare la fotografia come punto di partenza verso un’educazione primaria e un accrescimento culturale. Nell’estate 2017, grazie all’incontro con Fondazione Pianoterra, Keita coinvolge 10 ragazzi e avvia un laboratorio di fotografia nel quartiere di Kanadjikila, instaurando un rapporto alla pari con gli allievi.
La fotografia si fa scambio, restituzione, ascolto, partecipazione, ma anche opportunità di lavoro: Kené è un luogo di didattica, di cooperazione, e conoscenza, operativo che forma i giovani del Mali grazie al potere della fotografia. “Con i corsi, il materiale e le macchine fotografiche, forniamo ai ragazzi di Kanadjikila gli strumenti per raccontare anzitutto se stessi e il loro mondo”, spiega Keita.

La mostra documenta questa esperienza attraverso 5 fotografie di Mohamed Keita – i cui scatti sono stati esposti ad esempio nell’ambito della XIV edizione di FotoGrafia festival internazionale di Roma, a Londra, all’Istituto Italiano di Cultura e presso Palazzo Querini, nella mostra Rothko in Lampedusa, in occasione della 58° Biennale d’Arte di Venezia. Ci saranno circa 50 immagini realizzate dai giovani studenti in Mali. La mostra sarà inoltre accompagnata da un sito (www.studiokene.org) e da una pubblicazione ricchissima di immagini, che esalta il percorso di partecipazione e autonarrazione del progetto e che comprenderà testi di Sara Alberani, Alessia Bulgari, Marco Delogu, Mohamed Keita, Yves Lègal, Cristiana Perrella, Alessandro Triulzi, Dagmawi Yimer. Non solo una testimonianza della mostra, ma un vero e proprio diario di quanto realizzato a Bamako. Il progetto sarà inoltre accompagnato da un ciclo di laboratori nelle scuole e nei centri educativi per i giovani del territorio.

Acquistando una delle opere in mostra si potrà partecipare a questa avventura sostenendo le attività laboratoriali che il gruppo di lavoro sta conducendo in Mali, e contribuire allo sviluppo comunitario inteso in senso più ampio, con interventi di risanamento idrico e azioni di promozione dei diritti e della salute delle donne.

Evento promosso da Fondazione Pianoterra Onlus.
Inaugurazione: mercoledì 19 febbraio, ore 18:30

Dettagli

Inizio:
mercoledì 19 Febbraio 2020
Fine:
domenica 28 Giugno 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

CENTRO PECCI
Viale della Repubblica, 277
Prato, 59100 Italia
+ Google Maps
Phone
0574 5317
Visualizza il sito del Luogo