sede: Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres (Roma).
cura: Luca Beatrice, Gabriella Musto.
Due sono le sculture, di grande interesse, che Oliviero Rainaldi ha realizzato appositamente e che resteranno al Pantheon per quasi due mesi: la prima, dal titolo “Calma tu alma” (2023) rappresenta le mani, alte quaranta centimetri, fatte di gesso e ricoperte con foglia d’oro 24 carati. La scultura è sostenuta da una base cilindrica di due metri di altezza: in totale, quindi, l’opera misura due metri e quaranta centimetri.
“Sarà collocata al centro dell’edificio – spiega Oliviero Rainaldi – ed è dedicata alla rivoluzionaria scoperta della “Particella di Dio” di Higgs. La scultura cita infatti le due mani nella creazione di Michelangelo alla Sistina che, in questa occasione, si congiungono generando un contatto tra gli indici. La volontà di questa esposizione è lanciare un messaggio di moderazione e riflessione, riprendendo gli insegnamenti del Cristianesimo per il quale il fine ultimo di ogni azione è la pace”.
La seconda scultura (2023) è un bassorilievo realizzato da Rainaldi con del marmo proveniente dal Vietnam (White Cristall), con una retroilluminazione a Led, del diametro di due metri e mezzo circa e alta, compresa la base, quattro metri. Sarà posizionata sotto il pronao e rappresenterà una Crocefissione/Resurrezione resa evidente dalla postura.
Organizzazione
Il Cigno GG Edizioni
Inaugurazione
giovedì 20 aprile alle ore 18.30
Immagine in evidenza
Oliviero Rainaldi – Mani