Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Park Eun Sun. Colonne infinite

martedì 11 Giugno 2024 - lunedì 30 Settembre 2024

Park Eun Sun. Colonne infinite

sede: Parco del Colosseo, Circo Massimo, Bocca della Verità (Roma).
cura: Leonardo Contini.

Cinque colonne d’artista, cinque monumentali opere d’arte scultoree di 14 e 6 metri che si alzano verso il cielo: è questa “Colonne infinite”, l’installazione dell’artista coreano Park Eun Sun a cura di Leonardo Contini, chein occasione dell’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025, porterà l’arte contemporanea nel cuore di Roma, tra il Parco Archeologico del Colosseo, Piazza Bocca della Verità e il Septizodium, per omaggiare il 140° Anniversario delle Relazioni Diplomatiche tra Italia e Corea.

Un’installazione artistica che si fa simbolo di incontro e dialogo tra contemporaneo e antichità, Italia e Corea, Oriente e Occidente.
Un’occasione unica, per romani e turisti, nel centro storico della capitale, per vivere la fusione tra arti, storie e culture, celebrando l’amicizia tra Italia e Corea attraverso cinque opere monumentali che, riflettendo la tradizione della colonna, trasformano l’elemento strutturale in un oggetto d’arte.

Innestata con attenzione nel cuore storico più antico e iconico di Roma, “Colonne infinite” si sviluppa ai vertici di un triangolo ideale che collega il Tempio di Venere, la piazza della Bocca della Verità e l’area antistante l’antico Septizodium. Le colonne in marmi e graniti policromi di Park si ergono con intenzioni diverse in ciascuno di questi luoghi.
Nel contesto del Parco Archeologico del Colosseo due opere in granito rosso e nero propongono una ‘poetica delle assenze’ atta ad attirare lo sguardo laddove adesso permane il vuoto, pregno di significato storico ed artistico, di ciò che il tempo e la storia hanno abbattuto. Le colonne di Park quindi proseguono idealmente il peristilio del Tempio di Venere, che si ergeva innanzi al Colosseo.
Nel contesto della piazza della Bocca della Verità, una singola opera di quattordici metri svetta nel Foro Boario quasi come un campanile tra i Templi di Ercole Vincitore e di Portuno, ponendosi in dialogo con due ‘sorelle maggiori’ che ancora permangono nella città: la colonna Traiana e Aurelia e forse prendendo idealmente il posto della colonna di Antonino Pio, i cui resti sono stati rinvenuti nel XVIII sec – anche se questa si ergeva nel Capo Marzio e non nel Foro Boario.
Infine due colonne di oltre sei metri si ergono ai piedi del luogo dove anticamente sorgeva il Septizodium, un monumentale ninfeo di età imperiale. Le due opere si affacciano sul Circo Massimo, luogo di altrettanta importanza storica e che vibra ancora della vita sociale e culturale della città , con l’intenzione di creare un’associazione positiva rispetto ad un contesto che per i fruitori rappresenta un luogo di condivisione e complicità , che si spera venga arricchito della presenza delle opere.

Il tema della mostra “Colonne infinite” è espressione del concetto di ‘infinito’ dello scultore, ma si allinea anche con l’augurio di infinito sviluppo del rapporto di scambio tra Italia e Corea nel 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra le due nazioni. L’esposizione delle opere monumentali di Park Eun Sun a Roma infatti unisce idealmente Italia e Corea del Sud, proponendo una ‘archeologia’ che indaga non solo il tempo ma anche lo spazio e l’evoluzione dell’arte nei secoli. In particolare le cinque opere monumentali che costituiscono la mostra si concentrano sul tema della colonna, di cui Park porta avanti la tradizione che ha fatto di un elemento fondamentalmente strutturale un oggetto d’arte.

Affermato a livello internazionale, Park realizza opere che fondono le sue radici orientali con la tradizione artistica occidentale. La sua cifra stilistica si manifesta nelle profonde fratture che solcano le sue opere, diventandone parte integrante. Queste ‘ferite’ evocano, da un lato, la sofferenza, ma dall’altro sono un importante simbolo di rinascita, nonché una finestra che consente di ‘vedere oltre la superficie’ per ammirare l’interno della scultura, dove il materiale viene lasciato grezzo. Le opere di Park si distinguono inoltre per l’impiego di una raffinata tecnica contraddistinta dall’alternanza di due diversi colori, che restituisce l’effetto di un’elegante stratificazione bicromatica.

Immagine in evidenza
Dettaglio – Colonne Infinite di Park Eun Sun – Crediti foto Nicola Gnesi per Istituto Culturale Coreano (part.)

Dettagli

Inizio:
martedì 11 Giugno 2024
Fine:
lunedì 30 Settembre 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

VARIE SEDI – ROMA
Roma, 00184 Italia + Google Maps