altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Quando i colori raccontano. L’arte nelle Marche fra gli anni Settanta e i primi Duemila
martedì 28 Marzo 2023 - sabato 6 Maggio 2023

sede: Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (Macerata).
cura: Vittoria Coen, M. Letizia Paiato.
Fra gli eventi del cinquantesimo, questa mostra, curata da Vittoria Coen e M. Letizia Paiato, offre uno spaccato sull’arte nelle Marche negli ultimi trent’anni del secolo scorso che, grazie al lavoro di amanti dell’arte, visionari e pionieri come Roberto Rossini, ha visto il diffondersi in regione dei linguaggi più moderni dell’arte nazionale e internazionale dell’epoca.
Una delle figure nodali del territorio, Roberto Rossini, appunto, si avvicina al mondo dell’arte grazie all’esperienza della Casa Editrice La Nuova Foglio. Inizialmente fondata da Giorgio Cegna nel 1964, nel 1970, proprio con l’arrivo di Roberto Rossini, Il Foglio si trasforma acquisendo l’appellativo femminile “La Nuova”, che ne evidenzia lo spirito di rinnovamento del progetto, oltre a quello più generale del momento storico. Un’esperienza che condusse in breve all’apertura della Galleria del Foglio in Via Condotti a Roma. Il contributo alla grafica di Magdalo Mussio, del quale in mostra due opere, una su tela del 1974 e una su carta del 1975, segna inoltre un fondamentale mutamento che proietta La Nuova Foglio in una dimensione sempre più sperimentale e internazionale. È una dimensione che Rossini abbraccia e porta avanti anche nelle esperienze della “Galleria Arte e Dintorni” di Pollenza, di “Piazza delle Erbe” a Montecassiano, in quella “Del Falconiere” di Ancona insieme ad Alfio Vico, senza dimenticare la società con Dagoberto Pavia della Galleria “Vinciana” nel cuore di Milano all’inizio degli anni Ottanta.
Galleristi, collezionisti e operatori culturali sono stati e sono, tuttora, i compagni di viaggio degli artisti. Senza il loro sostegno e fiducia, infatti, molti risultati non avrebbero rappresentato altro se non fenomeni transitori, circoscritti a limitati ambienti culturali e professionali. Roberto Rossini, con il proprio impegno ed energia, ha contribuito alla valorizzazione di molti artisti internazionalmente riconosciuti e apprezzati. La sua grande passione per l’arte è stata ed è la linfa vitale in un percorso scandito da successi e riconoscimenti importanti. Ne è testimonianza anche il ricco archivio storico della sua attività e delle relazioni intercorse con gli artisti dei quali ha seguito e incoraggiato il lavoro.
La mostra vuole dunque testimoniare come l’impegno dell’attività di operatore culturale di Roberto Rossini, come una vita dedicata alla ricerca e alla sperimentazione, abbiano contribuito alla diffusione dell’arte più moderna, attraverso una selezione di opere attinenti ai linguaggi dell’arte concettuale e performativa e della cosiddetta Pop Art italiana.
I lavori, provenienti da varie collezioni private che Roberto Rossini ha contribuito ad arricchire, rispondono ai nomi di Ubaldo Bartolini, Joseph Beuys, Gastone Biggi, Eugenio Carmi, Ugo Carrega, Lucio del Pezzo, Vincenzo Ferrari, Giosetta Fioroni, Hsiao Chin, Gino Marotta, Fabio Mauri, Magdalo Mussio, Angela Occhipinti, Luca Maria Patella, Mimmo Rotella, Fausta Squatriti, Tino Stefanoni, Emilio Tadini, Emilo Vedova, Nanda Vigo.
Alla mostra Quando I Colori Raccontano. L’arte nelle Marche fra gli anni Settanta e i primi Duemila hanno collaborato anche i docenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata Mariangela Canale e Paolo Gobbi, oltre a Loredana Finicelli dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, consulente scientifico della GABA. MC.
Inaugurazione
martedì 28 marzo ore 17.00
Immagine in evidenza
Nanda Vigo – Diverso (part.)
Dettagli
- Inizio:
- martedì 28 Marzo 2023
- Fine:
- sabato 6 Maggio 2023
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Angela Occhipinti, Arte, Emilio Tadini, Emilo Vedova, Eugenio Carmi, Fabio Mauri, Fausta Squatriti, Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Gastone Biggi, Gino Marotta, Giosetta Fioroni, Hsiao Chin, Joseph Beuys, Luca Maria Patella, Lucio del Pezzo, M. Letizia Paiato, Macerata, Magdalo Mussio, Mimmo Rotella, Mostra, Nanda Vigo, Tino Stefanoni, Ubaldo Bartolini, Ugo Carrega, Vincenzo Ferrari, Vittoria Coen
Luogo
- GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA
-
Piazza Vittorio Veneto 7
Macerata, 62100 Italia + Google Maps - Phone
- 0733 405111
- Visualizza il sito del Luogo