altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Thomas Struth: nature & politics
sabato 2 Febbraio 2019 - lunedì 22 Aprile 2019

sede: Fondazione MAST – Manifattura di Arti, Sperimentazione dTecnologia (Bologna).
cura: Urs Stahel.
Thomas Struth è divenuto celebre in tutto il mondo grazie alle sue fotografie di vedute urbane, ai ritratti individuali e di famiglia, alle immagini di grande formato scattate nei musei e alle fotografie della serie “Paradise”.
Negli ultimi anni ha affrontato e illustrato un tema nuovo: la scienza e la tecnologia.
Molte delle sue fotografie a soggetto scientifico e tecnologico, spesso di grande formato e composte con minuziosa precisione, sembrano a prima vista ritrarre una gran confusione di oggetti, un caos.
In Measuring, Stellarator Wendelstein, Tokamak Asdex Upgrade, Laser Lab o Grazing Incidence Spectrometer, per esempio, il nostro sguardo si perde in un groviglio di cavi, sbarre, giunzioni, coperture metalliche, rivestimenti plastici e dispenser di nastro adesivo.
Per chi non è del mestiere, trovare un senso in questo bricolage appare praticamente impossibile.
Ci limitiamo dunque a osservare con curiosità, ma anche con una certa cautela, nel tentativo di comprendere il significato di questi accostamenti.
Con queste immagini, l’artista si muove in mondi il cui accesso ci è solitamente precluso e ci mostra una serie di sperimentazioni scientifiche e ipertecnologiche, di nuovi sviluppi, ricerche, misurazioni e interventi che in un momento imprecisato, nel presente o nel futuro, in modo diretto oppure mediato, faranno irruzione nella nostra vita e ne muteranno il corso.
Con la consueta precisione e meticolosità e con la sua spiccata sensibilità estetica, Struth realizza grandiose immagini del mondo della ricerca contemporanea e dell’alta tecnologia.
Attraverso le sue fotografie siamo in grado di percepire tutta la complessità, la portata, la forza dei processi, ma anche di intuire il potere, la politica della conoscenza e del commercio che essi celano.
Col tempo impariamo a dare un nome alle singole parti di questi processi, ce ne appropriamo integrandoli nel nostro mondo noto, ma il nesso complessivo sfugge alla nostra comprensione e non ci resta altro che un grande stupore, a volte divertito, di fronte all’alterità straniante di questi “ingranaggi” ipertecnologici del presente e del futuro.
Con riferimento alla natura e alla storia dell’umanità sono esposte in mostra, a titolo rappresentativo, le due fotografie Seestück, Donghae City e Acropolis museum, Athens.
Il lavoro umano, la capacità propria dell’uomo di operare con la massima precisione manuale e artistica, è rappresentato nel video Read This Like Seeing It for the First Time del 2003, che illustra l’interazione puntuale tra insegnante e studenti nell’ambito di una lezione di musica, lo scambio necessario tra insegnamento e apprendimento, tra il dare e il ricevere.
- Thomas Struth – Cappa chimica, Università di Edimburgo / Chemistry Fume Cabinet, The University of Edinburgh, 2010
- Thomas Struth – Spettrometro a incidenza radente / Grazing Incidence Spectrometer, Max Planck IPP, Garching, 2010
- Thomas Struth – Golems Playground, Georgia Tech, Atlanta, 2013 C-print, 235,1 x 328,0 cm