Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Vera Bonaventura e Roberto Mainardi. Evoluzioni

domenica 28 Giugno 2020 - domenica 18 Ottobre 2020

Vera Bonaventura e Roberto Mainardi. Evoluzioni

sede: Isola di Albarella (Rosolina, Rovigo).

È il racconto sulla fragilità della natura quello intessuto da Vera Bonaventura e Roberto Mainardi nella loro “Evoluzioni”, la mostra open-air ospitata dall’isola di Albarella, nel cuore del Parco del Delta del Po.
La monografica dei due artisti di Officinadïdue è un percorso in sette installazioni che testimonia le conseguenze del cambiamento climatico sul territorio e sulla biodiversità, ma allo stesso celebra la resilienza e la forza rigeneratrice della natura.

Autori dell’opera “Urlo di Vaia”, evocazione sonora della tempesta che nel 2018 ha devastato le Alpi orientali e l’Altopiano di Asiago, Bonaventura e Mainardi considerano l’arte il medium ideale per il dialogo tra uomo e natura perché, come spiegano, “esprime concetti che le sole parole non riescono, toccando leve emotive, sensorialità e percezioni profonde. Per questo l’arte deve superare l’estetica per diventare etica”.

Le sculture di Evoluzioni sono immerse negli spazi verdi dell’Isola di Albarella, a sua volta colpita nell’agosto 2017 dalla furia del maltempo che ha divelto oltre 8mila alberi su una superfice di quasi 600 ettari. A questo evento sono dedicate le prime installazioni del percorso, “Quiescenza” e “Attesa”. Se da un lato le due opere narrano la nuda cronaca di quanto vissuto in questo angolo della Laguna Veneta – immortalata dai trucioli delle piante abbattute e da una grande quercia sradicata che diventano parte integrante delle installazioni –, dall’altro mettono in luce l’intelligenza biologica della natura, in grado di rinnovarsi in presenza delle condizioni più adatte. Ciò non significa tuttavia che non sia necessario proteggerla e aiutarla a sopravvivere, come ribadiscono gli artisti con la scultura “La Foglia”, dove una foglia di ferro sorregge un albero piegato dal vento e destinato a cadere.

L’altro volto del cambiamento climatico è quello della desertificazione. Posta idealmente al termine del percorso per sottolinearne l’opposizione agli episodi di maltempo, spesso legati a forti piogge, “Zolla” riporta alla memoria l’estate del 2018, caratterizzata da un lungo periodo di basse precipitazioni ed elevate temperature. Salinizzazione, impoverimento del suolo e perdita di fertilità sono i principali fenomeni legati alla desertificazione che arriva a porre in serio pericolo la stessa sopravvivenza delle persone e degli animali ed è tra i fattori che danneggiano, spesso irreversibilmente, la biodiversità.

Il tema della biodiversità è affrontato anche dalle altre tre restanti opere di Evoluzioni. “Ovuli” è una composizione in cui sementi di fiori, graminacee e piante sono custoditi in sfere di vetro soffiato di Murano poste su canne di bambù: una rappresentazione delle oltre mille banche dei semi che esistono a livello internazionale e hanno lo scopo di preservare la varietà biologica della flora. “Lettino per Farfalle” punta i riflettori sul drastico calo della popolazione di insetti nel mondo, dalle farfalle alle api, a causa della perdita degli habitat, inquinamento e cambiamenti climatici. Un danno non solo ambientale: dagli insetti dipende un terzo della produzione alimentare e due terzi della frutta e verdura consumata quotidianamente.

Presentato in anteprima l’8 giugno in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, “Il Grande Orecchio” è un vortice che sgorga dal laghetto Palancana di Albarella, accompagnato dal rumore della natura del mare: un invito a mettersi in ascolto del fragile ecosistema marino. “L’orecchio ha una grande antica simbologia ed è associato alla saggezza dell’ascolto”, raccontano Bonaventura e Mainardi. “Il movimento archetipo dell’acqua è la spirale che permette a due mondi di comunicare fra loro. ”

Dettagli

Inizio:
domenica 28 Giugno 2020
Fine:
domenica 18 Ottobre 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

ISOLA DI ALBARELLA
Isola di Albarella
Rosolina, Rovigo 45010 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo