altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Viaggiare evitando le buche più dure – Mostra collettiva
lunedì 30 Settembre 2024 - sabato 12 Ottobre 2024

sede: GARD Galleria Arte Roma Design (Roma).
cura: Sonia Mazzoli, Marina Zatta.
GARD Galleria Arte Roma Design, in collaborazione con l’Associazione Culturale Soqquadro con la quale collabora da anni, presenta la mostra “Viaggiare evitando le buche più dure”
“Si viaggiare”; è una delle più popolari canzoni di Lucio Battisti con testo di Mogol. La canzone parla all’apparenza di un viaggio in auto, ma il contenuto del testo ha chiaramente un significato più ampio che parla del viaggio della vita. “Illuminare la strada per saper dove andare “- “Scinderesti poi la gente, quella chiara dalla no” – “Con un ritmo fluente di vita nel cuore “sono frasi evidentemente allegoriche.
Il titolo della mostra si riferisce alla frase “Evitando le buche più dure” cioè la necessità di aggirare/superare gli ostacoli che troviamo nel nostro cammino, frase scelta come imprinting dei pericolosi viaggi che affrontano i migranti per approdare nel ricco occidente, il viaggio come rischio. Ci sono però viaggi che collimano con la gioia, la curiosità, la crescita, l’esplorazione, la conoscenza, la scoperta. Tra l’andar per mare di Marco Polo e quello dei croceristi ci sono delle evidenti differenze di comfort e divertimento contrapposte a disagi e paure, ma c’è anche un senso diverso della curiosità esplorativa, il desiderio impellente di trovare altre strade, un partire dal quale si può non tornare, ma che si rende necessario, imprescindibile, ineluttabile per svelare l’ignoto. Abbiamo dunque spostamenti molto diversi tra loro: migranti, croceristi, esploratori, sono persone che esprimono e vivono narrazioni, emozioni, esperienze, scoperte diverse, sconosciute l’uno all’altro. Ciò che accomuna tutti è il dover ripartire, “Certamente non volare, ma viaggiare”.
Espongono: Francesca Bianchi – Lorenza Bucci Casari – Angela Consoli – Silvano Debernardi – Frida Di Luia – Beatrice Ercoli – Oreste Fiorenza – Fiorella Manzini – Sonia Mazzoli – Alessandra Morricone – Marisa Muzi – “Gruppo Pavlovsky” Alex Pavlovsky – Anastasia Pavlovskaya e Nikita – Mariana Pinte – Sabrì – “TrasformArte” Daniela Di Gregorio
Il 12 ottobre per la Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI Associazione Musei di Arte Contemporanea Italiani alle ore 17:00 verrà presentata la performance “Segni Opposti” di e con Monica Argentino: omaggio alle persone “scomposte” vittime di violenze, soprusi quotidianamente di sé stessi e della complessità gestionale di conflitti più intimi dell’Umana comprensione.
Immagine in evidenza
TrasformArte