
Il Gruppo SM 5, che ha per suo centro di interessi artistico-culturali la Galleria d’Arte di Bassano del Grappa, rappresenta un sincretismo “sui generis”, che permette alle singole personalità dei pittori di esprimersi autonomamente e con un linguaggio inconfondibile, semplice e suadente insieme.
Questo gruppo non esaspera la tecnica e l’arte costringendole in alienanti espressioni di connotati teorizzanti messaggi indecifrabili e incomunicabili, non attinge alla filosofia per sostanziare la figurazione di contenuti astratti e plasmare le immagini a priori entro i limiti d’una percettività ideale che le valorizzi, non si colloca su posizioni polemiche con altri gruppi di ricerca, ma agisce e opera con vigile senso delle proporzioni per realizzare opere nuove o fortemente rinnovate nella tecnica, nella forma e nella sostanza, per creare cioè, quel che più conta, opere comprensibili, accessibili, e piacevoli a tutti.
La lezione dei grandi è presente e recepita dal gruppo che, sebbene si avvalga di talune esperienze o ricerche altrui, non subisce ma elabora e ricrea ogni spunto, con una propria coerenza e secondo l’esigenza di una propria estetica artistica.
Gli Artisti:
Edoer Agostini
Lorenzo Bertolin
Bruno Nardin
Adriano Franco Pastore
Angelo Sartor
Tratto dal Catalogo: “Gruppo SM 5 – Agostini, Bertolin, Nardin, Pastore, Sartor”
Galleria d’Arte San Marco – Bassano del Grappa (Vicenza)
Esposizione del 22 marzo – 4 aprile 1975
