Intervista

126 articoli

Il mondo onirico e la poetica visionaria nell'arte di Ugo Antonio Levita

Il mondo onirico e la poetica visionaria nell’arte di Ugo Antonio Levita

di Teresa Lanna. ā€œManovale della Pittura, che lavora nel Campo dell’Immaginarioā€. CosƬ si definisce l’artista campano Ugo Antonio Levita. Nato ad Acerra, in provincia di Napoli, nel 1958, Levita frequenta gli studi ...
SpiritualitĆ  e ibriditĆ  culturale: il mondo di Patrizia MaĆÆmouna Guerresi

SpiritualitĆ  e ibriditĆ  culturale: il mondo di Patrizia MaĆÆmouna Guerresi

di Teresa Lanna. ā€œLa spiritualitĆ  si intreccia con la mia routine giornaliera, portando equilibrio e significatoā€. Questa ĆØ l’essenza che, da sempre, anima il percorso d’arte e di vita dell’artista italo-senegalese Patrizia ...
Syncrony: il battito armonico della vita nell'Arte di Andy Lomas

Syncrony: il battito armonico della vita nell’Arte di Andy Lomas

di Paola Milicia. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Science Art Visions"a cura di Ennio Bianco. Andy Lomas sanziona un vero e proprio breakthrough tra arte, scienza e tecnologia. Le sue installazioni ...
Il decimo senso del corpo politico nel mondo digitale. Intervista a Marco Donnarumma

Il decimo senso del corpo politico nel mondo digitale. Intervista a Marco Donnarumma

di Mariateresa Zagone. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Science Art Visions"a cura di Ennio Bianco Marco Donnarumma ĆØ un artista e new media performer, nato in Italia ma che da anni ...
"La mentalizzazione artificiale di Alessia Lorenzi" di Francesca Piperis

La mentalizzazione artificiale di Alessia Lorenzi

di Francesca Piperis. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Science Art Visions"a cura di Ennio Bianco Il pensiero secondo cui l’empatia umana ĆØ un costrutto neurale ĆØ il principio alla base del ...
Integrare l'inconscio, portare la luce nell'oscuritĆ  interiore: intervista ad Alessandro Sicioldr

Integrare l’inconscio, portare la luce nell’oscuritĆ  interiore: intervista ad Alessandro Sicioldr

di Mariateresa Zagone. Sarà che nella Tuscia, terra in cui Sicioldr è nato, si trova una delle fantasmagorie più incredibili della mente umana divenuta pietra (parlo del Sacro Bosco di Bomarzo), sarà ...
La nuova "mitologia della creazione" di Stelarc. Anatomia protesica dell'uomo moderno

La nuova “mitologia della creazione” di Stelarc. Anatomia protesica dell’uomo moderno

di Francesca Piperis. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Science Art Visions"a cura di Ennio Bianco ā€œDistopicoā€ ĆØ senza dubbio l’aggettivo più appropriato a descrivere il progetto anatomico di Stel Stelarc, uno ...
L'arte come metodo scientifico per salvare il Pianeta. Intervista ad Andreco

L’arte come metodo scientifico per salvare il Pianeta. Intervista ad Andreco

di Maurita Cardone. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Altre Ecologie - Quando l'Arte protegge il Pianeta"Evento in partnership con "La Nuova Ecologia" L’arte ĆØ uno strumento per immaginare mondi possibili, per ...
La bellezza enigmatica dell'arte di Che Jianquan. Recensione e intervista

La bellezza enigmatica dell’arte di Che Jianquan. Recensione e intervista

di Ennio Bianco. A distanza di diverse settimane dalla mia visita alla Biennale d’Arte di Venezia 2024, mi sto ancora chiedendo perchĆ© non ne ho capito il senso? PerchĆ© quelle quadrerie allestite ...
Sguardi e rotte mediterranee. Intervista a Giuseppe Modica

Sguardi e rotte mediterranee. Intervista a Giuseppe Modica

di Ginevra Amadio. ƈ un’arte della distanza e del contatto quella di Giuseppe Modica, una sonda sull’interazione tra luogo e anima, analisi delle smarginature della storia che appaiono ferite profonde, come un ...
Cannupa Hanska Luger: l'artista che sogna un futuro ancestrale per la TerraĀ 

Cannupa Hanska Luger: l’artista che sogna un futuro ancestrale per la TerraĀ 

di Maurita Cardone. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Altre Ecologie - Quando l'Arte protegge il Pianeta"Evento in partnership con "La Nuova Ecologia" Il rapporto dell’uomo con la Terra non ĆØ sempre ...
Pingo, ergo sum. Intervista ad Elisa Zadi

Pingo, ergo sum. Intervista ad Elisa Zadi

di Mariateresa Zagone. Elisa Zadi ĆØ un’artista aretina che ha studiato a Firenze e che, a seicento anni di distanza – può sembrare strano ma ĆØ cosƬ – sembra venuta fuori dal ...