altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
3 Body Configurations – Mostra collettiva
sabato 18 Gennaio 2020 - sabato 18 Aprile 2020

sede: Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna (Bologna).
cura: Fabiola Naldi, Maura Pozzati.
Partendo dal rapporto del corpo dell’artista che agisce nello spazio pubblico e privato, la mostra offre la possibilità di vedere per la prima volta in Italia un’attenta selezione di opere fotografiche di Claude Cahun (grazie alla collaborazione con Jersey Heritage Collection), un’altrettanta e significativa selezione delle opere fotografiche di Valie Export (grazie alla collaborazione con l’Atelier Valie Export e il Museion di Bolzano) e una riproposizione di un progetto fotografico della fine degli anni Novanta di Ottonella Mocellin (grazie alla collaborazione con la galleria Lia Rumma).
L’esposizione si presenta come la possibilità di approfondire un ambito della storia dell’arte del 900 ampiamente caratterizzata dall’uso dei dispositivi extra artistici quali il corpo, la fotografia e la performance.3 Body Configurations, infatti, prende spunto dal titolo di un progetto di Valie Export sviluppato dal 1972 al 1982.
Le tre importanti presenze sottolineano la riflessione estetica e progettuale di un’occupazione tanto fisica quanto mentale della propria identità, della propria prassi progettuale come anche della necessità di indagare i rapporti fra il corpo dell’artista e lo spazio dell’architettura, della natura e dell’illusione.
Per Claude Cahun, Valie Export, Ottonella Mocellin la fotografia si dichiara testimone infinito, immobile e indiscusso di una pratica avvenuta anche solo per un istante.
- Claude Cahun Self-portrait (reflected image in mirror, checqued Jaket) Autoritratto (imagine riflessa nello specchio, giacca a scacchi) 1928 mm. 118/94 negativo Courtesy Jersey Heritage Collection
- Ottonella Mocellin Who killed bamby? 1997 stampa lambda cm 100 x 66, Courtesy Lia Rumma, Milano
- Valie Export Aufprägung Körperkonfiguration 1972 cm.41.5/61.5 carta fotosensibile, fotografato stampato Courtesy Fondazione Museion