altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
58° Wildlife Photographer of the Year
venerdì 29 Settembre 2023 - domenica 31 Dicembre 2023

sede: Hangar 21 (Milano).
La mostra di fotografie naturalistiche fra le più importanti al mondo, con i 100 scatti premiati alla 58a edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra, approda nella nuova sede Hangar21, all’interno di Superstudiopiù, uno spazio altamente tecnologico dove, per la prima volta nel capoluogo lombardo, le immagini sono presentate in grandi pannelli retroilluminate a led, come nell’esposizione londinese, con dimensioni raddoppiate rispetto alle precedenti edizioni e con una nitidezza e una profondità eccezionali.
Un allestimento che offre al pubblico uno spettacolo della natura ancora più coinvolgente, corredato altresì da un grande schermo di 4 metri con slideshow in loop di altre 25 foto premiate dal pubblico (People’s Choice).
Infine, una sala video, con monitor da 100 pollici, propone filmati di backstage delle foto vincitrici, interviste ai fotografi e altri contenuti legati alla mostra.
L’esposizione riunisce le foto vincitrici e finaliste del concorso, selezionate alla fine dello scorso anno tra 40.000 scatti provenienti da 93 paesi; immagini che sembrano ‘vive’ e catturano l’affascinante comportamento degli animali, le specie in estinzione e l’incredibile meraviglia del mondo naturale, condividendo dettagli inediti, scorci indimenticabili e reportage in prima linea sulle crisi del clima e della biodiversità. Un monito sulle azioni umane che continuano a plasmare l’ambiente e un incoraggiamento ad agire urgentemente in difesa del pianeta per un futuro ecosostenibile.
Il vincitore del titolo Wildlife Photographer of the Year 2022 è la fotografa americana Karine Aigner con The big buzz, un’immagine ravvicinata di api cactus maschi ronzanti che si contendono una femmina rotolando come una palla sulla sabbia, in un ranch del Texas. Il Young Wildlife Photographer of the Year 2022 è stato invece assegnato al sedicenne Katanyou Wuttichaitanakorn dalla Thailandia, per l’immagine The beauty of baleen, un dettaglio sorprendente delle immense fauci di una balena di Bryde emersa vicino alla sua barca, immortalata mentre si nutre di minuscole acciughe filtrando l’acqua con i fanoni.
I fotografi italiani premiati sono: la vincitrice della categoria giovani (fino a 10 anni) Ekaterina Bee con Battle stations e i tre menzionati speciali Samuel Sloss (italo americano) nella categoria giovani (15-17 anni) per The octopus case, Lorenzo Shoubridge nella categoria Comportamento: Mammiferi per Dormouse as moth- catcher e Alessandro Gruzza nella categoria Le zone umide – la visione d’insieme per The living reservoir.
Le foto esposte, realizzate da fotografi professionisti e dilettanti, sono state scelte da una giuria di esperti, in base a creatività, valore artistico e complessità tecnica. I testi raccontano inoltre le emozioni che hanno motivato l’autore nella realizzazione dello scatto, insieme a dati di carattere scientifico sulle specie fotografate e a citazioni di membri della giuria e dei fotografi.
Percorso espositivo
Oltre ai due massimi riconoscimenti Wildlife Photographer of the Year 2022 e Young Wildlife Photographer of the Year 2022, il percorso espositivo illustra tutte immagini vincitrici e finaliste divise in categorie: Comportamento: Mammiferi, Comportamento: Uccelli, Comportamento: Invertebrati, Comportamento: Anfibi e Rettili, Fauna Urbana, Animali nel loro ambiente, Subacquee, Oceani – la visione d’insieme, Ritratti di animali, Le zone umide – la visione d’insieme, Arte della natura, Piante e Funghi, oltre alle tre sezioni dedicate ai più giovani: fino a 10 anni, 11-14 anni, 15-17 anni. Ci sono poi le categorie documentarie: Premio per il miglior portfolio, Premio storia fotogiornalistica, Premio portfolio astro nascente, Fotogiornalismo, e la sezione Scelte dal pubblico presentata in slideshow su grande schermo.
Organizzazione: Radicediunopercento
Informazioni
radicediunopercento.it
Immagine in evidenza
© Dmitry Kokh, Wildlife Photographer of the Year (part.)