altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
60° Wildlife Photographer of The Year
venerdì 22 Novembre 2024 - domenica 9 Febbraio 2025

sede: Museo della Permanente (Milano).
La mostra di fotografie naturalistiche con i 100 scatti della 60ª edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra, presenterà per la prima volta nel capoluogo lombardo, in contemporanea all’esposizione londinese, le immagini che saranno premiate l’8 ottobre 2024.
Lo spettacolo della natura andrà in scena nella nuova sede del Museo della Permanente con un allestimento straordinario e tecnologico dove gli scatti, su grandi pannelli, avranno una nitidezza e una profondità eccezionali grazie alla retroilluminazione a led, offrendo al pubblico un viaggio coinvolgente e un’esperienza “viva” della natura.
L’esposizione riunirà le foto vincitrici e finaliste del concorso, selezionate tra 59.228 scatti provenienti da 117 paesi; immagini straordinarie che documentano le meraviglie della natura, dal comportamento degli animali alle le specie in estinzione, dai dettagli sorprendenti del mondo vegetale agli scorci inediti dei paesaggi ancora incontaminati, ma anche i reportage in prima linea sui cambiamenti del clima e sulla crisi della biodiversità. Un monito a preservare il pianeta e un incoraggiamento a modificare le azioni umane, che continuano a plasmare l’ambiente, verso un futuro ecosostenibile.
In attesa della premiazione dei vincitori assoluti e di categoria del Wildlife Photographer of the Year 2024, in anteprima sono state svelate 15 immagini con Menzione d’onore che si ritroveranno nel percorso della mostra milanese. Tra queste: la prima foto realizzata con smartphone premiata al concorso, The Last Resting Place – L’ultimo luogo di riposo di Randy Robbins (USA) che mostra il completamento del cerchio della vita di una femmina di cervo mulo, Stormy Scene – Scena tempestosa di William Fortescue (UK) che ha assistito alla complessa relazione dei leoni in accoppiamento, Hooked – Agganciato di Tommy Trenchard (Sudafrica) che ha colto il momento angosciante in cui uno squalo viene issato a bordo di un peschereccio spagnolo nell’Oceano Atlantico meridionale, Twist and Jump – Gira e salta di Jose Manuel Grandío (Spagna) con un esuberante ermellino che salta a mezz’aria sopra la neve e, nella categoria fino a 10 anni, In the Spotlight – Sotto i riflettori di Shreyovi Mehta (India), un’immagine suggestiva di un pavone nel Parco nazionale indiano di Keoladeo a Bharatpur.
Non mancheranno le visite guidate alla mostra con Marco Colombo, naturalista e fotografo pluripremiato al Wildlife, visite guidate tematiche con i grandi nomi della divulgazione scientifica nazionale e le serate di approfondimento con i grandi fotografi.
Mostra organizzata dall’Associazione culturale Radicediunopercento
Immagine in evidenza
© William Fortescue, Wildlife Photographer of the Year (part.)