Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Bertozzi & Casoni. Elogio dei fiori finti

sabato 12 Ottobre 2019 - lunedì 6 Gennaio 2020

Bertozzi & Casoni. Elogio dei fiori finti

sede: Museo Morandi (Bologna).

Il Museo Morandi prosegue il percorso di valorizzazione della propria collezione grazie a un programma di progetti espositivi temporanei tesi ad accostare il lavoro di Giorgio Morandi all’opera di artisti che si sono a lui ispirati a vario titolo, facendone propria la visione e restituendola attraverso i più diversi linguaggi.

In Elogio dei fiori finti, la lezione del grande pittore è stata filtrata e riproposta attraverso la ceramica, il materiale di cui i due artisti sono tra i massimi esponenti.
La loro attenzione si è rivolta ad alcuni celebri dipinti raffiguranti vasi di fiori e ai relativi modelli che ancora oggi si possono ammirare a Casa Morandi in via Fondazza 36 a Bologna. Morandi infatti guardava preferibilmente non al fiore fresco, caduco e destinato a modificarsi giorno dopo giorno (e quindi a creare varianti indipendenti dalla sua volontà), ma al fiore di seta o a quello essiccato che mantiene il suo stato inalterato e, al pari degli altri oggetti, raccoglie la polvere, creando effetti tonali per nulla sgraditi e forse volutamente ricercati.

Bertozzi & Casoni interessati da sempre al tema floreale, sembrano invece voler concedere nuova vita a quelle rose che hanno scelto di realizzare a gambo volutamente lungo (Morandi invece, ricorda Cesare Brandi, “tagliava le sue rose sotto il bocciolo e le disponeva sull’orlo del vaso, fitte come un bouquet da sposa”) sulle cui foglie si aggirano presenze insettiformi dalla colorazione cangiante.
Nei tre lavori proposti in mostra assistiamo a a una rivisitazione attenta e personale da cui nascono veri e propri “d’aprés Morandi” dopo quelli celeberrimi, firmati Gio Ponti, che più di settant’anni fa riproponevano bottiglie trafitte, ingioiellate, mascherate e addirittura abbottonate.

Bertozzi & Casoni è una società fondata nel 1980 a Imola da Giampaolo Bertozzi (Borgo ossignano, 1957) e da Stefano Dal Monte Casoni (Lugo di Romagna, 1961). È all’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Faenza che i loro interessi si indirizzano verso un dialogo con la grande tradizione dell’arte ed emerge la vocazione per la sperimentazione in campo scultoreo: essi vedono, infatti, nella ceramica una possibilità per una scultura dipinta. Frequentano poi l’Accademia di Belle Arti di Bologna e tentano di mettere a fuoco i protagonisti e le ragioni di una “nuova ceramica” cercando di superare il gap che vedeva questo mezzo espressivo secondario rispetto ad altre forme artistiche. Le loro prime creazioni sono di piccola dimensione e in sottile maiolica policroma. Collaborano dal 1985 al 1989 con la Cooperativa Ceramica di Imola e, parallelamente, con K International Ceramics Magazine. Il rapporto con la Cooperativa si conclude con due interventi a Tama New Town (Tokyo) e a Imola (Ospedale Civile). Tra il 1983 e il 1994 partecipano a diverse manifestazioni legate al mondo del design. Durante gli anni Novanta, nel loro lavoro, un aspetto più concettuale e radicale convive con ipertrofiche espressività e inossidabili perfezioni esecutive che raggiungono apici dimensionali mai realizzati prima. Concluso il capitolo della maiolica dipinta si dedicano a sperimentazioni che prevedono l’utilizzo, quasi esclusivo, di materiali e tecnologie di derivazione industriale. Ai virtuosismi pittorici prediligono una resa oggettiva dei soggetti prescelti che rientrano nelle categorie artistiche della vanitas e del memento mori; si attenua così la presenza degli autori stessi e la condizionante percezione di un tempo particolare. È la grande svolta. Si apre il capitolo delle “contemplazioni del presente”, una sorta di “epopea del trash”: l’attrazione verso ciò che è caduco, transitorio, deperibile e in disfacimento diventa icona, internazionalmente riconosciuta, della condizione umana. Tra surrealismo compositivo e iperrealismo formale indagano da anni i rifiuti della società contemporanea, compresi quelli culturali e artistici, in una messa in scena in cui si alternano affondi nel degrado e rinvenimenti di superstiti o misconosciute bellezze. La critica, i musei e le più importanti gallerie d’arte nazionali e internazionali si interessano al loro lavoro. Tra le occasioni espositive si ricordano: Tate Liverpool, Quadriennale di Roma (2004); Sperone Westwater, New York (2005, 2010, 2015) e Lugano (2014); Ca’ Pesaro, Venezia (2007); Castello Sforzesco, Milano (2008); Biennale di Venezia (2009, 2011); All Visual Arts, Londra (2012); Museum Beelden aan Zee, l’Aja e Beck & Eggeling, Düsseldorf (2013); Palazzo Te, Mantova (2014); Expo, Milano (2015); GAM, Palermo e Macist, Biella (2016); Pinacoteca Civica, Ascoli Piceno (2017); Rossi & Rossi Gallery, Hong Kong (2018); Palazzo Martinengo, Brescia, Koç Foundation, Istanbul e Museo MARCA, Catanzaro (2019). A Bologna le loro opere vengono presentate al MAMbo nel 2015 e al Museo di Palazzo Poggi nel 2017. Il 16 dicembre 2017 è inaugurato il Museo Bertozzi & Casoni presso la Cavallerizza Ducale di Sassuolo, uno spazio permanente che raccoglie una selezione delle loro opere più significative.
bertozziecasoni.it

In concomitanza con l’esposizione è disponibile gratuitamente per il pubblico un’agile pubblicazione dedicata a Elogio dei fiori finti con immagini dei lavori anche durante la loro realizzazione nello studio degli artisti e un testo inedito del Prof. Eugenio Riccòmini.
Ufficio stampa: Istituzione Bologna Musei

Dettagli

Inizio:
sabato 12 Ottobre 2019
Fine:
lunedì 6 Gennaio 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

MUSEO MORANDI
Via Don Giovanni Minzoni, 14
Bologna, 40121 Italia
+ Google Maps
Phone
051 6496611
Visualizza il sito del Luogo