Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Dante e Giotto. Dialogo e suggestione

sabato 2 Ottobre 2021 - domenica 23 Gennaio 2022

Dante e Giotto. Dialogo e suggestione

sede: Museo Civico Amedeo Lia (La Spezia).
cura: Andrea Marmori, Francesca Giorgi.

La mostra prende l’avvio da eccezionali documenti figurativi, provenienti da Firenze e Castefiorentino: la “Madonna con il Bambino” di Cimabue, con il più che probabile intervento del giovane Giotto, e il “Santo Stefano” eseguito da Giotto negli anni della piena maturità, tra il 1320 e il 1325, quando in contemporanea è attivo a illustrare le vicende di “San Francesco” nella Cappella Bardi a Santa Croce.
A questi sono associati un considerevole nucleo di dipinti a fondo oro, la cui realizzazione si colloca negli anni della vicenda biografica dantesca e giottesca, provenienti dalla Collezione permanente, ad iniziare dal “Compianto” di Lippo di Benivieni, compiuto a Firenze allo scadere del XIII secolo, per giungere al malinconico “San Giovanni nel deserto” del più abile tra gli allievi di Giotto, il raffinato Bernardo Daddi.

E poi oggetti sontuari e pagine miniate che offrono la straordinaria occasione di comprendere quale riverbero abbia infatti avuto la rivoluzione giottesca, come ben dimostra il foglio di Pacino di Bonaguida, nel quale ricerca di naturalezza e vigore espressivo paiono debitori dei ritmi ampli e distesi della Cappella Peruzzi di Giotto.
A rafforzamento ecco infine i materiali librari provenienti dalla Biblioteca Mazzini che attestano la fortuna editoriale dell’opera di Dante e lo sviluppo degli studi indefessamente dedicatigli, come ben illustra il manoscritto di Giovanni Sforza relativo alla presenza di Dante in Lunigiana, confermata, oltre che dalle molteplici citazioni nella “Commedia”, da documenti spesso non più consultabili perché andati perduti, conosciuti solo grazie a queste puntuali quanto insostituibili registrazioni.

L’esposizione, promossa dal Comune della Spezia, si inserisce nelle celebrazioni dantesche, ponendo a confronto la produzione letteraria di Dante, a fondamento dello sviluppo della lingua e della cultura italiane, e i testi figurativi contemporanei, dove Giotto è il campione di una rivoluzione lenta ma dirompente che porta l’immagine a dire parole universali.

Il Museo Civico “Amedeo Lia” è stato istituito nel 1995 ed aperto al pubblico nel dicembre 1996, grazie all’importante donazione di opere d’arte di Amedeo Lia e della sua famiglia al Comune della Spezia. La Collezione Lia comprende circa 1150 opere di grande varietà dall’epoca classica, al tardo antico, al medioevo e per finire al XVIII secolo. Sono conservati dipinti, miniature, sculture in bronzo, rame, avorio, legno, vetri, maioliche, oggetti d’arte di tutti i generi raccolti con passione e che documentano il gusto e la cultura dell’arte in Italia e in Europa.

Inaugurazione
sabato 2 ottobre, ore 10.00-18.00

Informazioni
0187 727220; museolia@comune.sp.it

Dettagli

Inizio:
sabato 2 Ottobre 2021
Fine:
domenica 23 Gennaio 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , , ,

Luogo

MUSEO CIVICO AMEDEO LIA
Via del Prione, 243
La Spezia, 19121 Italia
+ Google Maps
Phone
0187 731100
Visualizza il sito del Luogo