Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Diego, l’altro Giacometti

mercoledì 15 Marzo 2023 - domenica 2 Luglio 2023

Diego, l'altro Giacometti

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano).
cura: Casimiro Di Crescenzo.

La Fondazione Luigi Rovati ospita la mostra “Diego, l’altro Giacometti”. Oltre sessanta opere tra sculture, arredi, piccoli animali e maquettes rappresentano le declinazioni del lavoro scultoreo e di design di Diego Giacometti e si inseriscono nell’allestimento permanente del Museo d’arte, nella prospettiva di un dialogo con l’arte etrusca.
Prima mostra in Italia interamente dedicata all’artista svizzero, accoglie opere provenienti dagli eredi di Diego Giacometti, dalla Fondation Giacometti di Parigi, dall’Alberto Giacometti Stiftung – conservata presso la Kunsthaus di Zurigo -, dal Musée Picasso-Paris di Parigi e da collezioni private.

Considerato da molti l’altro Giacometti, Diego (1902-1985) era fortemente legato ad Alberto (1901-1966). I due fratelli vivono in un rapporto simbiotico nei quaranta anni passati insieme a Parigi. Nonostante le assonanze formali tra le loro opere, Diego sviluppa uno stile artistico originale, caratterizzato dall’amore per la natura e gli animali. Quella di Diego Giacometti è una produzione dallo stile immediatamente riconoscibile, che prende ispirazione dall’archeologia e dalla mitologia, combinate con elementi naturalistici e, anche, surreali. Gli oggetti prendono vita e acquistano una propria personalità. Le opere esaltano l’essenzialità della forma, le proporzioni perfette e il sottile gioco di equilibrio tra le diverse componenti.

L’opera di Diego Giacometti è espressione dell’arte del XX secolo, in cui l’estetica e la funzionalità si fondono in modo armonioso. Le sue sculture in bronzo sono capolavori di elaborazione creativa e tecnica, in cui ogni dettaglio è curato con estrema precisione; i suoi mobili sono progettati per essere utilizzati come sedute o come tavolini, ma allo stesso tempo sono opere d’arte uniche e ricercate.

La mostra si sviluppa in quattro temi, approfonditi nel catalogo.
Tra scultura e design. Si evidenziano propensione, vocazione e talento di Diego Giacometti per la tecnica scultorea, che apprende lavorando con Alberto influenzato dal clima artistico della Parigi degli anni ’20 e ’30. Insieme collaborano con il celebre designer francese Jean-Michel Frank, che inaugura la propria boutique nel 1935 in rue Faubourg Saint-Honoré: di quella inaugurazione resta una foto in cui con Frank compaiono Diego e Alberto Giacometti. Si delinea in questo periodo quella propensione creativa che porterà alla realizzazione di sculture e degli oggetti decorativi dei mobili in bronzo.

Mobili e oggetti. Sono il fulcro della sua originale e raffinata produzione di design. Il suo lavoro si esprime nella capacità di integrare arte e funzionalità, creando opere che sono anche oggetti d’uso. La tecnica di Diego Giacometti è molto complessa: dallo schizzo su carta realizza una versione dell’oggetto in cera o in gesso, così come in gesso esegue i suoi elementi compositivi, prima del passaggio alla forma definitiva in bronzo, realizzata attraverso il processo di fusione. Provvede personalmente a montaggio, saldatura e fissaggio, per poi terminare con la tecnica a patinatura.

Bestiario. Gli animali sono per l’artista non solo soggetti da rappresentare, ma amici e compagni di vita; non solo creature vive, ma un vero e proprio mondo fantastico di cui si è sempre interessato sin da bambino nei boschi dei Grigioni, così come da adulto a Parigi: dal cucciolo Rigolo, al ragno che tesseva la tela nel suo studio, alla volpe Misrose, alla gatta Fofa. Insieme a Rembrandt Bugatti, Diego Giacometti è uno tra i maggiori interpreti della rappresentazione artistica degli animali, un importante filone di ispirazione per molti scultori nella Parigi degli anni ’30.

Diego come modello. Lo Spazio Bianco raccoglie una serie di ritratti di Diego Giacometti: Diego, nourrisson, dipinto dal padre Giovanni nel 1902, Tête d’homme (III). Diego eseguito nel 1965 dal fratello Alberto. La Tête de Diego del 1914-15, in gesso, è la prima scultura realizzata da Alberto ed è contrapposta al bronzo Tête de Diego del 1937. Buste mince sur socle (Aménhofis), del 1954, è tra le prime opere in cui Alberto, attraverso la forte compressione della larghezza del volto di Diego, presenta allo spettatore due diverse e opposte visioni del modello, lati che non sono visibili nello stesso momento e che portano quindi ad una visione pluridimensionale.

Tra le opere più significative in mostra: Lionne del 1931, prima scultura di Diego Giacometti; Testa di leone del 1934, possente lavoro in pietra, che per anni fu visibile all’ingresso della casa di famiglia a Maloja, prestito dall’Alberto Giacometti-Stiftung; Table basse “Carcasse” modèle à la chauve-souris del 1975 e Console “La promenade des amis” del 1976, tra le opere più rappresentative del lavoro artistico di Diego Giacometti; Torchère, maquette demi-grandeur del 1983-84, un modello utilizzato per il Musée Picasso-Paris di Parigi.
Nell’ingresso del piano nobile Lanterne à quatre lumières del 1983, creata per la filantropa e collezionista americana Rachel (Bunny) Lambert Mellon.

Infine, per la prima volta vengono esposti i tre Oiseaux creati nel 1942 per il salotto dell’appartamento di Francis Gruber, lo Specchio del 1942, nato da una fantasia barocca, la Mano del 1942-1944, e l’Applique aux panthères, un tempo collocata nella casa dell’artista in rue du Moulin-Vert a Parigi.

La mostra è organizzata in collaborazione con PLVR Zurigo

Immagine in evidenza
Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023 (part.)

Dettagli

Inizio:
mercoledì 15 Marzo 2023
Fine:
domenica 2 Luglio 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

FONDAZIONE LUIGI ROVATI
Corso Venezia, 52
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Phone
02 38273001
Visualizza il sito del Luogo