altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Mauro Mazzali. Sub Lucem – prima che l’alba accenda i colori
giovedì 21 Giugno 2018 - domenica 16 Settembre 2018

sede: Museo e Oratorio di Santa Maria della Vita (Bologna).
cura: Graziano Campanini.
L’esposizione “Sub Lucem – prima che l’alba accenda i colori”, dedicata allo scultore bolognese Mauro Mazzali ripercorre le tappe più significative dell’attività artistica dello scultore attraverso una trentina di opere in bronzo, legno, terracotta, gesso e gomma siliconica.
Mauro Mazzali, già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, scultore di alta qualità espressiva, è in grado di plasmare con varie tecniche figure vivide e vive.
In mostra sono presenti busti in terracotta, in gesso, angeli in bronzo espressione di sensualità.
Le ultime opere, bassorilievi di grandi dimensioni realizzati utilizzando materiali plastici etereogenei, fanno emergere le problematiche che la natura contemporanea deve fronteggiare aggredita dal cambiamento del clima, dalle guerre e dall’inquinamento prodotto dai rifiuti dell’uomo.
La padronanza di tecniche così diverse (gomma, bronzo, terracotta, gesso, legno) permettono all’artista di raccontare con un linguaggio carico di emotività la realtà che ci caratterizza, ovvero stigmatizzata dai nostri rifiuti.
Una delle opere più significative presenti in mostra è un busto in gesso tratto da una fotografia storica raffigurante il compositore Gioacchino Rossini (che guarda negli occhi un altro da sé, copia derivata dal calco): un tentativo per porre rimedio al grosso equivoco ingenerato dai giovani Bolognesi nel 1848.
L’accusa di antipatriottismo provocò il trasferimento di Rossini prima a Firenze e poi a Parigi, da dove non fece ritorno.
I lavori di Mazzali sono presenti su tutto il territorio metropolitano e nazionale con una ricca produzione di opere di carattere sacro realizzate in bronzo: a Bologna nelle Chiese di San Gregorio e Siro, San Procolo e Santa Teresa; nella Provincia di Modena e nella Chiesa di Sestola e Castelfranco Emilia; A San Pietro in Casale e alle Budrie in provincia di Bologna. Per la Colleggiata di Cento ha realizzato la fontana di San Michele Arcangelo e lo stemma papale per la Sala Stampa del Vaticano. Solo per citarne alcuni.
Ha realizzato una vasta sezione di opere dedicate alla nostra complessa civiltà, sculture più moderne e innovative in gomma siliconica, la cui poetica porta a una riflessione sull’ambiente e sull’ecosistema.
I suoi lavori, nati dall’attento studio del Rinascimento, del Barocco e del Neoclassicismo italiano, sono legati a un mondo reale e concreto, ma allo stesso tempo dietro queste opere esiste un mondo misterioso ed affascinante, onirico e ironico, pieno di sentimento e di cuore.
Tutti questi elementi, che variamente mescolati compongono una perfetta sintesi del suo lavoro, in occasione della mostra “Sub Lucem – prima che l’alba accenda i colori” entrano in dialogo e si confrontano con le opere di Niccolò dell’Arca e di Alfonso Lombardi, custodite all’interno del Complesso Monumentale.
Ufficio Stampa: Silvia Quici – Genus Bononiae
Inaugurazione: Giovedì 21 giugno 2018 alle ore 18.00.
Nel corso dell’inaugurazione della mostra e nel giorno
della Festa della Musica, si terrà un concerto per arpa e soprano con particolare dedica alle musiche rossiniane.
Il catalogo della mostra verrà presentato in anteprima nel mese di luglio in Santa Maria della Vita.
Dettagli
- Inizio:
- giovedì 21 Giugno 2018
- Fine:
- domenica 16 Settembre 2018
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Alfonso Lombardi, Arte, Bologna, Gioacchino Rossini, Graziano Campanini, Mauro Mazzali, Mostra, Museo e Oratorio di Santa Maria della Vita, Niccolò dell'Arca, Scultura
Luogo
- MUSEO E ORATORIO DI SANTA MARIA DELLA VITA
-
via Clavature 8-10
Bologna, 40124 Italia + Google Maps - Phone
- 051 230260
- Visualizza il sito del Luogo