altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Mito. Dei ed eroi
sabato 6 Aprile 2019 - domenica 14 Luglio 2019

sede: Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari (Vicenza).
cura: Fernando Mazzocca, Federica Giacobello, Agata Keran.
La ricorrenza dei vent’anni della sede vicentina di Palazzo Leoni Montanari offre l’occasione per la mostra “Mito. Dei ed Eroi” che, facendo il punto sugli studi e sull’attività di valorizzazione sinora perseguiti, invita alla riscoperta dell’identità di questo palazzo e indaga la fortuna e l’esemplarità della mitologia classica a cui essa è legata, anche grazie all’eccezionale percorso iconografico delle decorazioni pittoriche e a stucco che ne caratterizzano l’architettura.
Partendo dalla rappresentazione di miti e personaggi eroici nell’antichità, il progetto espositivo mette in luce la fortuna della tematica mitologica nei secoli, a partire dalla Grecia, dalla Magna Grecia e da Roma sino all’approdo esemplare tra il Classicismo seicentesco e le diverse stagioni, tra Sette e Ottocento, del Neoclassicismo.
Il piano nobile del palazzo ospita oltre 60 opere, di cui molti capolavori in prestito come lo straordinario Mecenate presenta le Arti Liberali ad Augusto di Giovan Battista Tiepolo, dall’Hermitage di San Pietroburgo con cui Intesa Sanpaolo ha un accordo triennale di collaborazione.
La mostra è suddivisa in otto sezioni, ognuna con una tematica diversa, in un continuo confronto tra dei, eroi, miti rappresentati nell’apparato decorativo del palazzo e quelli raffigurati sulle opere esposte. Apollo, Atena, Marsia, Niobe, Alessandro Magno, Ercole, Achille, saranno i protagonisti di un avvincente viaggio nel tempo e nello spazio architettonico, in un incessante rimando sul piano figurativo e iconologico tra i soggetti pittorici delle decorazioni e le opere in mostra, alla scoperta dei significati religiosi, morali e culturali che il mito ha assunto in tempi e contesti diversi.
I vasi dipinti della collezione di Intesa Sanpaolo dialogano con sculture e affreschi dell’arte greco-romana, analizzando gli aspetti produttivi e figurativi, l’influenza e la traduzione in immagine dei soggetti più celebri, le interpretazioni proposte per lo stesso mito da pittori e scultori; allo stesso modo le opere pittoriche di Pompeo Batoni, Ignazio e Filippo Collino, Francesco Hayez, Louis Gauffier, Laurent Pecheux, Camillo Pacetti, Luigi Basiletti, Francesco e Luigi Righetti, Giambattista Tiepolo e Cristoforo Unterberger sono testimonianza di come l’antico venisse considerato come modello universale di bellezza e virtù morale in epoca neoclassica.
Il catalogo della mostra, edito da Skira, contiene saggi di Fernando Mazzocca, Federica Giacobello e Agata Keran.
- Loggia di Ercole (vista dall’androne) Archivio patrimonio artistico Intesa Sanpaolo © Valter Maino
- Bottega dei Marinali Apollo “genius loci”, 1714 ca statua in pietra Loggia di Ercole Archivio patrimonio artistico Intesa Sanpaolo, © Valter Maino
- Orazio Marinali Ercole e l’idra, 1714 ca statua in pietra Loggia di Ercole Archivio patrimonio artistico Intesa Sanpaolo, © Valter Maino
- Louis Dorigny Sibilla cumana, 1692-1694 ca affresco Sala dell’Eneide Archivio patrimonio artistico Intesa Sanpaolo, © Valter Maino
- Louis Dorigny L’incendio di Troia, 1692-1694 ca affresco Sala dell’Eneide Archivio patrimonio artistico Intesa Sanpaolo © Valter Maino
- Louis Dorigny Ritratto di Apollo Musagete, 1714 ca affresco Sala delle Muse Archivio patrimonio artistico Intesa Sanpaolo © Valter Maino
- Cratere a volute apulo a figure rosse Pittore di Licurgo, 360-350 a.C. Lato A: Apoteosi di Eracle Lato B: Dioniso con menadi e satiro alt. max77 cm; diam. orlo 37 cm; diam. piede 20 cm Collezione Intesa Sanpaolo
- Cratere a volute apulo a figure rosse Pittore dell’Ilioupersis, 365-350 a.C. Lato A: Uccisione di Neottolemo a Delfi Lato B: Scena dionisiaca alt. max 65 cm; diam. orlo 32,7 cm; diam. piede 16 cm Collezione Intesa Sanpaolo
- Pompeo Batoni, Apollo, la Musica e la Geometria, 1741 olio su tela, cm 122 X 92 Collezione Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte Deposito a lungo termine Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino © Ernani Orcorte
- Giambattista Tiepolo Mecenate presenta le Arti Liberali ad Augusto, 1745 ca olio su tela, 68,5 x 89 cm Museo statale Ermitage, Sanpietroburgo ©The State Hermitage Museum, 2019, Vladimir Terebenin
- Camillo Pacetti Minerva infonde l’anima all’automa di Prometeo, 1806 marmo, 92 x 62 x 32 cm Milano, GAM-Galleria d’Arte Moderna © Umberto Armiraglio
- Giovanni De Min Ercole al bivio, 1812 olio su tela, 225 x 162 cm Venezia, Gallerie dell’Accademia © Archivio fotografico G.A.VE “su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali – Gallerie dell’Accademia di Venezia”