altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
PU.Ra Pesaro-Urbino Razionalista. Fotografie di Anton Giulio Onofri
venerdì 24 Giugno 2022 - domenica 11 Dicembre 2022

sede: Palazzo Mosca – Musei Civici di Pesaro (Pesaro).
cura: Marcello Smarrelli.
Il percorso espositivo si concentra su alcune eccellenze dal patrimonio architettonico di Pesaro, Fano e Urbino, realizzate tra gli anni ‘20 e gli anni ‘40 del XX secolo, oggetto di un attento studio condotto da WAR Warehouse of Architecture and Research, attraverso l’obiettivo fotografico di Anton Giulio Onofri.
Partendo dal restyling curato dallo studio War della sede del Palazzo del Comune, un edificio razionalista progettato dall’ingegner Cesare Pascoletti negli anni ’40 e terminato negli anni ‘50, PU.Ra intende mutare radicalmente la percezione di questi edifici, consentendo alle loro qualità e ai loro indubbi pregi estetici di riemergere dalle macerie della storia, come purificati dei significati ideologici e degli intenti propagandistici caratteristici del periodo storico in cui videro la luce.
Le riflessioni generate dal restauro del Municipio hanno permesso di riconoscere a posteriori la bellezza di queste architetture. La loro eleganza progettuale, i materiali di pregio e le raffinate proporzioni compositive, inducono a collocarle di diritto in un momento felice dell’arte, grazie alla cura dei dettagli e allo sviluppo costruttivo. Le 36 fotografie di Anton Giulio Onofri esposte in mostra invitano a riconsiderare sotto una nuova luce un corpus selezionato di edifici pubblici ben conosciuti e frequentati, focalizzando l’attenzione su trame e superfici di architetture da sempre sotto gli occhi della popolazione, ma trascurate o sbrigativamente liquidate in quanto testimonianze del regime fascista.
Parte integrante del percorso di realizzazione della mostra è stato il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico Mengaroni, che grazie al PON (Programma Operativo Nazionale) del Ministero dell’Istruzione, ha permesso l’intervento degli esperti del progetto PU.Ra. Nell’ambito di un workshop che ha occupato buona parte dell’anno scolastico ‘21/’22, insieme a War e ad Anton Giulio Onofri, gli studenti, coordinati da Chiara Francesconi e supportati dal ceramista Carlo Bertani, hanno realizzato una serie di manufatti in ceramica, ispirati ai particolari delle architetture razionaliste illustrati nelle foto, avviandone un concettuale percorso di purificazione ideologica e redenzione estetica.
Elemento chiave del progetto espositivo è il tavolo ricoperto da uno strato di piccoli detriti di ceramica colorata da cui emergono gli oggetti realizzati dagli studenti del Liceo Mengaroni: questo dispositivo è ispirato a uno studio di Aldo Rossi, che ipotizzava un tavolo – reinterpretazione di una sua celebre architettura milanese – sul quale erano disposte miniature in ceramica di alcuni iconici monumenti sparsi per il mondo che, trasformati in oggetti, venivano messi in comunicazione tra loro in un dialogo fertile di rimandi e riletture.
Così i giovani allievi, autori delle ceramiche, diventano gli autentici protagonisti di questa vicenda curatoriale, probabilmente gli unici in grado di assolvere realmente le opere indagate grazie alla purezza del loro sguardo e alle loro analitiche ma spensierate reinterpretazioni.
Il risultato è un vero e proprio racconto per immagini.
Il percorso espositivo comprende altri dialoghi e confronti: innanzitutto la raccolta dei progetti originali presentati negli anni ‘30 al concorso per il Palazzo del Comune di Pesaro, e conservati dall’Archivio Stroppa Nobili; infine, nelle ultime due sale della mostra, una nutrita selezione dal catalogo della Collezione Vinciguerra: in questo caso, fotografie d’interni a tutt’altezza degli edifici riallacciano relazioni con opere d’arte e d’arte applicata appartenenti alla stessa epoca delle architetture prese in oggetto, realizzate da Gio Ponti, Carlo Scarpa, Enrico Prampolini, Tomaso Buzzi, Napoleone Martinuzzi, Mario Sironi, Emanuele Cavalli e altri ancora.
La mostra è realizzata con la partecipazione dell’Archivio Stroppa Nobili .
Enti promotori: Comune di Pesaro, Fondazione Pescheria, Sistema Museo, Liceo Artistico F. Mengaroni.
Immagine in evidenza
Anton Giulio Onofri – Fano, Scuola Filippo Corridoni (part.)