altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Ritratti di belle e possibili – Mostra collettiva
sabato 30 Settembre 2023 - domenica 29 Ottobre 2023

sede: Villa Confalonieri (Merate, Lecco).
cura: Roberto Mutti, Fondazione 3M.
L’archivio della rivista “Ferrania”, che dal 1947 al 1967 ha rappresentato un punto di riferimento importante per tutti gli appassionati di fotografia, è un tesoretto da cui si possono ricavare fotografie di sorprendente bellezza che sono anche documenti storici ricchi di spunti e suggestioni antropologiche.
Il ritratto femminile, forse il tema maggiormente affrontato, è il soggetto di questa mostra che è anche uno spaccato della società come si presenta intorno agli anni Sessanta quando, abbandonando definitivamente il Dopoguerra, l’Italia si avviava a percorrere un periodo di inaspettato benessere.
Nei volti, nelle posture, negli sguardi, negli abiti di quelle ragazze si scorgono in trasparenza le speranze e le aspettative di una intera nuova generazione.
A molti anni di distanza da “Tacchi a spillo”, esposizione curata da Cesare Colombo che raccoglieva per la prima volta queste immagini, oggi una nuova selezione ripropone la mostra mettendo in evidenza la bellezza di quelle giovani donne sconosciute che posavano seducenti imitando la grazia e la delicatezza delle dive del cinema le cui immagini avevano visto sulle pagine dei diffusissimi periodici dell’epoca.
Colpisce l’accuratezza delle stampe in bianconero che i fotografi consideravano giustamente occasioni per dimostrare la loro perizia e che noi osserviamo come testimonianze di un’epoca e come esempi di ricerca del bello.
Nell’ambito del festival “Merate incontra la Fotografia”
Le opere della mostra appartengono a Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico Archivio fotografico di oltre 110 mila immagini. Negli ultimi anni, la Fondazione ha rafforzato il suo asset identitario, focalizzando lo sguardo su tematiche sociali, culturali, sulla divulgazione e sul sostegno alla ricerca scientifica. Ne è esempio concreto l’impegno per promuovere un’educazione di qualità, considerando le esperienze culturali un veicolo di crescita emotiva, ma anche gli studi centrati sulla salute, sulla gender equity, sulla collaborazione, sulla giustizia.
Inaugurazione
30 settembre ore 16